CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle universitàdiPisa e di Firenze. [...] resezione del fegato. Ricerche sperimentali e considerazioni, Torino 1889; Il mio processo di nefrorrafia, in Per il XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. Durante nell'universitàdi Roma, I,Roma 1898, pp. 523-534; Ferite avvelenate, ferite per ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] a Persiceto, ma lo stesso anno fu chiamato dal granduca di Toscana Ferdinando II a coprire la cattedra straordinaria di medicina nell'UniversitàdiPisa. Qui ebbe come collega M. Malpighi, titolare di medicina teorica dal 1656, e dopo circa sei anni ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'universitàdiPisa e nel [...] affidata la direzione della clinica oculistica dell'universitàdi Bologna, ove concluse la sua carriera didattica .: C. Mariotti, A. B., in Annuario della R. Univ. degli Studi di Bologna,per l'anno accademico 1929-30, VIII, Bologna 1930, pp. 337-340 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] fu iniziato alla formazione scientifica da A. Bertoloni e vi completò gli studi secondari. Passò poi a studiare medicina e chirurgia nell'universitàdiPisa, ove si addottorò nel 1820. Si trasferì successivamente a Bologna, per trascorrere un periodo ...
Leggi Tutto
BUONOMINI, Giulio
**
Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] dell'insegnamento della microbiologia dal 1940 al 1946. Infine dal 1946 fu chiamato a dirigere l'istituto di igiene dell'universitàdiPisa, ove concluse la sua carriera universitaria.
Il B. indirizzò le sue ricerche nei vari campi dell'igiene ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'universitàdiPisa ove si laureò in medicina [...] Torino per la duchessa di Savoia), ed ebbe il titolo di medico curante e di pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale di S. Maria Nuova. G. Zambeccari, anatomico diPisa, gli dedicò, il Trattato de' Bagni diPisa e di Lucca (Padova 1712 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'universitàdi Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] 'epoca nel campo della patologia: da quello di A. Maffucci a Pisa, a quelli di G. Bizzozero e P. Foà a Torino di storia delle dottrine politiche, professore nella facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'universitàdi ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] 'universitàdi Napoli. Fondatore della prima sezione di bagni russi e turchi a Napoli, fu incaricato di direttore celtico del dispensario romano di Tor di Quinto e fu dichiarato eleggibile nei concorsi a cattedra a Pisa e a Modena; tuttavia non ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'universitàdi Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] professore a Cagliari (1900), a Parma (1903), a Pisa (1904).
Assai ampia e multiforme è stata la sua attività suo contributo nel campo dell'ematologia: è classico il suo metodo di colorazione a fresco del sangue, che ha dimostrato nei globuli rossi ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo, nato a Roma il 24 agosto 1887. Professore di anatomia e istologia patologica dal 1936, ha insegnato nelle universitàdi Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma (1949). Socio nazionale [...] . istol. pat., V (1934); Su di un particolare aspetto di iperplasia intimale stenosante delle piccole arterie nella meningite , in Studî della facoltà senese, 1939; Lineamenti di anatomia patologica, Roma 1952; Arteriopatie cerebrali reumatiche (in ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...