GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] S. Andrea in Empoli.
Fonti e Bibl.: Empoli, Arch. della collegiata di S. Andrea, Registro battesimale (1482-1504), Rapporti, I, c. 79v; Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa, 2° deposito, G.77 (Zibaldone Fabroni, I, cc. 74v, 83r); E.V. Figlinesi ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdiPisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] studio di argomenti di patologia di interesse chirurgico. Dopo aver prestato servizio nei R.R. Ospedali diPisa in qualità di nel 1903 divenne titolare della cattedra di clinica chirurgica dell'universitàdi Firenze. Durante la guerra balcanica ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la universitàdiPisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] opere biografiche e bibliografiche (Lucca 1893).
All'inedita bibliografia medica seguirono una sulle università italiane, pressocché completa; una areostatica, di cui fu pubblicato un saggio; una idrologica; una sul colera; una giornalistica, della ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] Firenze, Milano 1884, p. 71; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell'UniversitàdiPisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, pp. 85, 338, 362; Storia dell'UniversitàdiPisa, Pisa 1993, pp. 143, 153 s., 520; M.A. Morelli, Per una ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdi Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] 1887, vinto il concorso, gli fu affidata la cattedra di igiene dell'universitàdiPisa, che tenne per quattro anni. Nel 1891 fu nominato professore di igiene nell'universitàdi Napoli, incarico che lasciò temporaneamente dopo soli quattro anni: nel ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] Nel 1920 il B. riprendeva il suo posto nella clinica otorinolaringoiatrica dell'universitàdi Roma, finché nel 1924 veniva chiamato alla cattedra di otorinolaringologia dell'universitàdiPisa. Morto nel 1929 G. Ferreri, gli succedeva l'anno seguente ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] 1888, p. 550; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 450; C. Fedeli, La clinica medica dell'universitàdiPisa (1779-1921), Pisa 1921, pp. 10, 14-17; I senatori del Regno, I, Roma 1934, pp. 277, 416; A. Pazzini, Storia della ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] C.: nominato professore di patologia chirurgica nell'universitàdi Genova nel 1883, vinse i concorsi a cattedra per la patologia chirurgica di Roma e di Cagliari; nel 1893 divenne ordinario e fu chiamato all'universitàdiPisa, dapprima alla cattedra ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] Veneto, della Lombardia e dello Stato pontificio. Nell'anno accademico 1842-43 fu trasferito all'insegnamento di patologia e istituzioni chirurgiche nell'universitàdiPisa. Tra i suoi allievi furono A. Tigri e F. Pacini.
Valente morfologo, il C. è ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] il 9 ag. 1978.
Fonti e Bibl.: V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 411-413, 454. Le notizie sulla vita e l'attività del C. sono state fornite dall'istituto di patologia speciale e clinica medica veterinaria dell'universitàdiPisa. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...