Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] anche ricoprendo per pochi mesi la cattedra di Eloquenza all’Universitàdi Pavia. Alla caduta di Napoleone lasciò per sempre l’Italia, 1810 ed edita a Zurigo nel 1816 con falsa indicazione «Pisa 1815».
La prosa latina si modella su quella dei testi ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] allo studio della dialettologia italiana, Pisa, Pacini, 3 voll., vol. 3º (Lineamenti di italiano popolare).
Cortelazzo, Michele A Pavia, Universitàdi Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Universitàdi Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] letteratura italiana nell’Universitàdi Messina, quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà di magistero. Nel 1983 : il colorito linguistico della Commedia, in Atti del VII convegno ASLI, Pisa-Firenze… 2008, Firenze 2010, pp. 73-96; A. Canova, Il ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] qualificazione del fenomeno in generale, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell’Universitàdi Firenze» 3, pp. 1-28.
Bertinetto, nel Sud italiano, Pisa, ETS.
Formentin, Vittorio (1995), Attestazioni di raddoppiamento sintattico provocato da ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Canal, del pieno Trecento, oggi alla Biblioteca dell’universitàdi Yale), fino alla documentazione relativa a leggi e Patroni e Provveditori dell’Arsenale di Venezia del tardo Trecento, il Breve dell’Ordine del mare diPisa della prima metà dello ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale diPisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] e poi all’Universitàdi Bologna (dal 1860). Intellettuale fra i più autorevoli nell’Italia appena unificata, nel 1890 fu nominato . Atti del Convegno (Pietrasanta - Pisa, 26-28 settembre 1985), a cura di U. Carpi, Pisa, Giardini, pp. 43-101.
Contini ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] dididididi , di nessi didididididi questi territori, al di là delle rivendicazioni ideologiche didi Bova Marina, già meta di migrazioni dalle altre località, la percentuale didiUniversitàdi Patrasso, che ha portato alla realizzazione della base di ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] .
Pietro da Ibernia era professore in naturalibus presso l'Universitàdi Napoli (Magistri Petri, 1993; Mc-Evoy, 1994 e I, 9) che è alla base di tutti i lessici medievali (Uguccione da Pisa è però espressamente richiamato nel prologo), sembra ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] dididi vista fonetico, a parte la presenza didididi Eloquenza nell’Universitàdi Pavia del 1803-1804 (Dell’obbligo di onorare i primi scopritori del vero in fatto didididi un prestabilito numero didi una linea didi partenza, in fatto di lingua e didi ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] all’Universitàdi Firenze, dal 1930 fu professore di letteratura greca all’Universitàdidi ricerca sono fondamentali i saggi di vari autori in Giornate di studio su G. P. Atti del Convegno, Roma... 1994, a cura di B. Gentile - A. Masaracchia, Pisa ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...