ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] nomina in una commissione dell'università incaricata di esaminare l'ortodossia dell'Auctoritas papae et concilii sive Ecclesiae comparata, scritto dal teologo domenicano Tommaso de Vio (Caietano) in polemica con il concilio diPisa. Anche in questa ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] svilupparono le tecniche oratorie (sermo modernus) elaborate dall’Universitàdi Parigi e, anche se i testi da cui partivano » (Pollidori 1998: 95-99).
Sebbene Giordano da Pisa sottolineasse la maggiore difficoltà delle donne a comprendere la ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] semantica e sintassi, Pisa, ETS.
Jezek, Elisabetta (in corso di stampa), Inaccusativité, structure événementielle et verbes pronominaux en Italien, in Actes de la journée d’études en hommage à Andre Rousseau (Lille, Université Charles de Gaulle Lille ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] tra i secoli XI e XV nelle documentazioni commerciali diPisa, Genova e Venezia, nonché nelle carte, molte delle di studio (23-25 novembre 1988), Facoltà di lettere e filosofia dell’Universitàdi Chieti, Istituto di filologia moderna, a cura di A ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della Chiesa e anche della formazione delle di) (1993a), Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell’Europa moderna, «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] le mura di fuora diPisa passonno e di dottorato), Roma, Universitàdi Roma Tre.
Giacalone Ramat, Anna (1994), Fonti di grammaticalizzazione. Sulla ricategorizzazione di verbi e nomi come preposizioni, in Miscellanea di studi linguistici in onore di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] dell'anno accad. 1933-341, in Annuario della R. Universitàdi Torino, DXXX (1933-34), pp. 15-26; Una (1948), pp. 315-25; G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuola normale sup. diPisa, XVII (1948), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] Sardelli, Elena (2006), Prosodiatopia: alcuni parametri acustici per il riconoscimento del parlante (Tesi di dottorato), Università degli Studi diPisa.
Sardelli, Elena & Marotta, Giovanna (2007), Prosodic parameters for the detection of regional ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] 'ammissione presso la Scuola normale diPisa dove fu allievo, tra gli altri, di A. D'Ancona e di D. Comparetti. Proprio il l'istituzione nelle universitàdi cattedre di filologia romanza; al D. fu attribuita nell'universitàdi Napoli la cattedra ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] altre opere di impostazione metodologica analoga, come le Magnae Derivationes di Uguccione da Pisa (redatte
Trolli, Domizia (1990), Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma, Universitàdi Parma.
Zamboni, Alberto (1976), L’etimologia, Bologna ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...