Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore diPisa», Classe di rielaboratore di Virgilio (in Studi in onore di Carmelina Naselli, vol. II, Universitàdi Catania, Facoltà di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] si ordinava con apposito editto ai professori dello Studio diPisadi insegnare secondo la dottrina aristotelica, lasciando ogni altra Altieri Biagi
Ringraziamo gli amici e colleghi dell'Universitàdi Bologna, che ci hanno aiutato quando l'argomento ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] ; e provengono dall'Universitàdi Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di grande apertura, ed in sede letteraria, è il predominio conservato dagli scriptoria diPisa, Arezzo e Siena: sicché leggiamo quasi sempre in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Seicento, interno al quadrilatero Firenze-Pisa-Livorno-Arezzo. Nel volume settecentesco di Scienze dell'Universitàdi Parma; Giorgio Dragoni della Facoltà di Scienze dell'Universitàdi Bologna; Giorgio Fulco della Facoltà di Lettere dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] al romagnolo Antonio Padovani, insegnante all'Universitàdi Pavia, quando mise mano all'edizione, il discepolato del Carducci presso gli scolopi di San Giovannino e alla Normale diPisa. Entrambi sostanzialmente incuriosi dell'hortus conclusus e ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] su la posizione del Bruno nella città e nell'universitàdi Wittenberg, sia sull'animo suo a loro riguardo. Milano, Mondadori, 1942, pp. 567 sgg.; D. Di Sacco, negli «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa», XIV (1946), pp. 18 sgg.
Su la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] conosciuto a Bologna, cercò di sistemarlo nell'Universitàdi Parma come insegnante di storia naturale; Colletta ipotizzò un , Bologna 1995; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995; L. Blasucci, I tempi dei "Canti". Nuovi studi ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] a compimento l'impresa generosa a cui si era sobbarcata l'Università, l'istruzione e l'educazione della borghesia, anzi del la parte di Firenze e quella di Siena, quella di Lucca e quella diPisa, quella di Arezzo e quella di ogni «villa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] cristiani, al pontefice. Tale, ad esempio, Uguccione da Pisa, che nella Summa super Decreto, scritta fra il 1188 Universitàdi Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] è la lingua delle sempre più numerose università, tanto nella produzione libraria quanto nella pratica Promemoria riguardante beni e privilegi della Primaziale diPisa (1230/1231), e Carte in volgare della lira 2 di Siena (1231/1232), in A. Castellani ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...