CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] .
Fu ancora lo Strozzi a mandarlo a studiare all'universitàdi Padova e a raccomandarlo ai suoi conoscenti, verso la Bologna e conclusi a Pisa, dove il C. si laureò in utroque iure nel 1614, alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch' ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] l'E. consegui la laurea in medicina all'universitàdi Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. Boot, fu in Toscana, a Siena, Pisa e Firenze; a Milano, a Torino alla corte di Carlo Emanuele I, dove conobbe ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] ., entrando nel novembre del 1877 nella facoltà di lettere dell'universitàdi Napoli, con propensioni spiccate per la glottologia della "poesia" (vedi Carteggio D'Ancona-Croce, a c. di D. Courieri, Pisa 1977, pp. 178 ss.; la recens. del Croce, ibid., ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] 1879, p. 85; G. Porro, Pianta delle spese per l'Universitàdi Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Napoli-Milano-Pisa 1883, pp. 520, 523, 564, 581 s., 587; Documenti ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] principali scritti del B. ricordiamo: Lettera di P. B.,studente nell'Universitàdi Pavia a Monsieur Guill...,sul suo L. di Breme e le prime polemiche intorno a Madama Di Staël, Milano 1902, passim;E. Clerici, IlConciliatore, Pisa 1903, passim ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Pisa presso la Scuola normale superiore.
Nel 1852, costretto da necessità economiche, il C. aveva ottenuto a Firenze il posto di insegnamento di letterature moderne alla facoltà di lettere dell'universitàdi Roma, e nei due anni successivi quello di ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] dei suoi amici. Prese quindi a studiare lettere nell'universitàdi Roma, laureandosi però solo nel 1916 con una tesi contemporanea,Pisa 1951, pp. 379-382; P. P. Trompeo, La Pantofola di vetro,Napoli 1952, pp. 285-292; G. Villaroel, Gente di ieri e di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , in Nuovo Giornale dei letterati diPisa, t. XIV (1827), pp di Pio VI, ibid., pp. 168-171; R. Turchi, La commedia ital. del 700, Firenze 1985, pp. 269-284, 336-339; A. Rita, Le commedie di G. G. D., tesi di laurea, Universitàdi Roma, facoltà di ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] dell'imperatore da Genova a Pisa e a Roma, in un ambiente non meno convulso e ostile di quello lombardo, il suo ritorno di laurea di G. Pavan, Il Collegio dei notai di Vicenza dalle origini alla metà del XIV secolo,Universitàdi Padova, facoltà di ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] a Livorno nel novembre 1905, per desiderio del padre il B. s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Pisa, passando nel marzo 1907 alla universitàdi Roma, dove nel gennaio la famiglia si era trasferita, perché Averardo intendeva dare più sicuro ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...