La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] come dal 1824 faceva Liebig a Giessen, disponendo di «larghi mezzi per aiuti governativi e per contribuzioni di allievi» (Piria 1932, pp. 50-51).
Se poi da Pisa volgiamo lo sguardo all’universitàdi Palermo, cogliamo immediatamente la stagnazione che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nell'università. Negli anni toscani (cui appartengono due pareri sugli effetti climaticosanitari delle acque stagnanti della Valdinievole e del taglio di una foresta presso Pisa) andò quasi tutte le estati a Milano passando per Genova, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] diPisa, dove era stato allievo di Giuseppe Saitta e aveva discusso la tesi di laurea su Ulrich von Hutten con Gentile. Ma nel periodo di , un grado più elevato di consapevolezza. Garin si era formato all’Universitàdi Firenze, con maestri come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Nel 1761 pensò alla cattedra padovana di matematica, poi a quelle di Pavia, Pisa e Torino. Ma la sua produzione non (il programma del corso del 1764-65 è nell'Archivio di Stato di Pavia, Universitàdi Pavia. Rettorato, cart. 211, fasc. 8). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] giovandosi delle istituzioni che controllano, a cominciare dall’università, contro la quale occorre condurre una battaglia saggio pubblicato sugli «Annali della Scuola Normale superiore diPisa», dal titolo assai chiaro: Storicismo e storicismo.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] passo era già compiuto nel 1610, quando lasciò l'Universitàdi Padova per tornare a Firenze.
Non bisogna però credere che edizioni della Demonstratio proportionum motuum localium contra Aristotelem et omnes philosophos, Pisa, Domus Galilaeana, 1967. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] più celebre Studio diPisa. La documentazione raccolta dal Verde (pp. 32 ss.) permette ora di seguire, con Pico della Mirandola, Firenze 1937, ad Ind.; A. Sorbelli, Storia dell'univers. di Bologna, I, Il Medioevo, Bologna 1940, p. 256; E. Garin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] Istruzione ‒ iniziò subito a riformare l’Universitàdi Napoli, chiamandovi personalità di primissimo piano come, tra gli altri al Comitato universitario diPisa per le onoranze a Bruno (A. Labriola, Scritti politici 1866-1904, a cura di V. Gerratana, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] nomina a professore nell'Universitàdi Napoli. Un gustoso racconto delle circostanze di tale conferimento per chiara , Pisa 1991; G. Tortora, L'"idealismo" di Berkeley nell'analisi critica di G., in Atti dell'Acc. di scienze morali di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] . Nel 1878 si trasferì all’Universitàdi Roma per ricoprire l’insegnamento di fisiologia. Alla fine del 1892 e il suo substratum. Studi sul pensiero neurofisiologico dell’Ottocento, Pisa 1984, ad indicem.
G. De Liguori, Materialismo inquieto. Vicende ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...