• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [4032]
Filosofia [118]
Biografie [1983]
Storia [557]
Diritto [374]
Letteratura [386]
Religioni [311]
Arti visive [256]
Diritto civile [230]
Medicina [231]
Lingua [137]

LOSACCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSACCO, Michele Stefano Miccolis Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] Gentile (il "gran taumaturgo") attribuiva in privato (scrivendo, 5 ag. 1925, a G. Tarantino, docente di filosofia morale all'Università di Pisa) il "male" sofferto nei "due ultimi anni" ("oltraggiato, vilipeso, insidiato continuamente" dai "suoi fidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] (In nonum librum Rasis Arabis medici ad Almansorem regem, de partium morbis eruditissima commentaria) di Leonardo Giacchini, professore di medicina all’Università di Pisa. L’opera del Pernumia venne invece ristampata a Francoforte nel 1596 col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] Firenze, Milano 1884, p. 71; N. Carranza, Monsignor Gaspare Cerati provveditore dell'Università di Pisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974, pp. 85, 338, 362; Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1993, pp. 143, 153 s., 520; M.A. Morelli, Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA

Bodèi, Remo

Enciclopedia on line

Bodèi, Remo Storico italiano della filosofia (Cagliari 1938 - Pisa 2019). Professore nell'Università e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi [...] 1975), ha esteso i suoi interessi alla filosofia della storia di E. Bloch (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Della sua produzione più recente occorre inoltre segnalare i saggi Piramidi di tempo. Storie e teoria del déjà vu (2006); Paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ITALIA REPUBBLICANA – BIOTECNOLOGIE – FILOSOFIA – NOVECENTO

Benjamin, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] rivestito un ruolo di rilievo nella sua riflessione filosofica. Nel 1925 sottopose all'università di Francoforte un lavoro ; M. Pezzella, L'immagine dialettica. Saggio su Benjamin, Pisa 1982. J. Roberts, Walter Benjamin, Atlantic Highlands (N.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHARLES BAUDELAIRE – WALTER BENJAMIN – ROMANTICISMO – MESSIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

CAPPELLETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930. Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] ininterrottamente la carica. Presidente della Domus Galilaeana di Pisa dal 1970, vi ha impostato un programma di attività volte all'accoglimento della storia della scienza negli ordinamenti delle università italiane. È stato Consigliere culturale e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMUS GALILAEANA – MECCANICISTICO – GNOSEOLOGICA – ONTOLOGICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLETTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Widar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Forlì il 5 settembre 1886. Dopo avere militato nel giornalismo - fu prima redattore, poi direttore del Resto del Carlino - entrò nell'insegnamento universitario come professore [...] generale del diritto nelle università di Bologna e di Pisa, di filosofia del diritto in quella di Roma (dal 1931). Tra i maggiori esponenti dell'indirizzo filosofico dell'esperienza giuridica, C.S. scopre innanzi tutto l'ambivalenza che tacitamente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RESTO DEL CARLINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] i professori e studenti dello Studio ivi trasferito, dopo la ribellione di Pisa. Il '96 fu segnato da un evento che dové essere 1991, I, pp. 63-89 (Annali della Facoltà di lettere e filos. dell'Università di Cagliari, n.s., IX [1988]); J. Hankins, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] G. Baccelli lo aggregò alla cattedra di pedagogia all'Università di Roma, privandolo della sua biblioteca. Poggi, Introduzione a L., Bari 1982. G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa 1899 (poi in Id., Opere complete, Firenze 1955, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] a vent’anni (1891). Grazie ai due anni di perfezionamento, prima a Pisa, poi a Roma, entrò in contatto con la direzione di Enriques e di Rignano, ingegnere milanese, con l’apporto in redazione di Giuseppe Bruni, chimico all’Università di Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali