LUPORINI, Cesare
Aldo Zanardo
Filosofo, nato a Ferrara il 20 agosto 1909; dal 1956 professore ordinario di storia della filosofia presso l'universitàdi Cagliari, poi presso quella diPisa, e infine, [...] (Schleler, Hegel, Kant, Fichte, Leopardi), ivi 1947; La mente di Leonardo, ivi 1953; Voltaire e le "Lettres philosophiques", ivi 1955; Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965; A. Massolo, Logica hegeliana contemporanea ...
Leggi Tutto
Fiorentino, Francesco
Filosofo (Sambiase, Catanzaro, 1834 - Napoli 1884). Influenzato inizialmente negli studi da Pasquale Galluppi e Victor Cousin, si entusiasmò poi per Gioberti e approfondì lo studio [...] iniziò a insegnare filosofia nei licei e nel 1862 ottenne la cattedra di Filosofia all’universitàdi Bologna, per passare poi all’universitàdi Napoli e infine a quella diPisa. Nel 1870 venne eletto deputato e sedette nei banchi della Destra ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dalle sue premesse, cominciò la mia corrispondenza e collaborazione. con il Gentile, che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'universitàdiPisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei lavori intorno alla teoria della storia ed al marxismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, che gli valse la nomina a professore di storia all’UniversitàdiPisa da parte del governo provvisorio toscano. A Pisa sarebbe rimasto, salvo una breve parentesi fiorentina, fino al 1865. Dal 1862 al 1865 diresse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] precettore nella campagna umbra.
Nel 1924 – dopo l’esame di licenza liceale, come esterno, a Perugia – inizia gli studi universitari alla facoltà di Lettere e filosofia dell’UniversitàdiPisa, con una borsa della Scuola Normale. Nel 1928 si laurea ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Medici, con una decisione che creò qualche risentimento data la giovane età del D., gli conferì una lettura di logica nell'universitàdiPisa. Il granduca lo incoraggiò anche ad esprimere il suo giudizio circa i metodi e i contenuti dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] V. Pellegrini e P. Morosi e dopo lo studio delle lettere italiane col Cardella. Entrò quindi, studente di leggi, all'universitàdiPisa, ov'ebbe maestro il Carmignani e frequentò anche il Rosini, ma non senza sottoporre ad esaurienti, severe critiche ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] studi superiori, e qui, tranne una parentesi trascorsa tra 1862 e 367 presso l'universitàdiPisa, insegnò fino alla giubilazione.
Si aprì un periodo intenso per l'attività culturale e politica. Nel '69 fu nominato accademico della Crusca, e nel '73 ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura e filosofia russa (Tver´ 1893 - Firenze 1968). Insegnò per molti anni lingua russa nell'universitàdi Roma e lingua e letteratura russa nell'universitàdiPisa, della cui cattedra [...] delle più determinanti posizioni del pensiero russo (L'hegelismo in Russia, L'estetica di V. Solov'ëv, A realioribus ad realia), interpretazioni di alcuni momenti della letteratura russa che si presentano come estremamente suggestive: Dell'umiltà ...
Leggi Tutto
Filosofo (Firenze 1894 - Pisa 1957), prof. di filosofia teoretica all'universitàdiPisa dal 1951 alla morte. Il suo pensiero ha teso a un approfondimento critico dell'idealismo e di alcuni problemi della [...] (1947); Lezioni sulla Critica della ragion pura (1950); La prima Meditazione di Cartesio (1951); Osservazioni sulla Critica del giudizio (1955), tutte esemplificazioni di quel metodo storico-critico, teorizzato dapprima nella Critica del capire (1942 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...