CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] straordinario della materia nella medesima facoltà. Nel gennaio 1889, poi, passò ad insegnare nell'universitàdiPisa.
Negli anni successivi i suoi interessi si incentrarono specialmente sul tema degli arbitrati internazionali. Nel 1894 pubblicò ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] stato confermato per l'anno 1488-89, con un incarico annuale e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'UniversitàdiPisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, dove ebbe come competitore Francesco Pepi. Con Bartolomeo Socini tenne ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] intorno alla quale egli seppe tuttavia suscitare un notevole interesse. Le sue aspirazioni a una cattedra di maggior prestigio presso l'universitàdiPisa non dovettero tuttavia venir soddisfatte se, a partire dall'anno accademico 1474-75 (e quindi ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] al 1473, raggiungendo il consistente stipendio di 500 ducati. Nell'insegnamento si conquistò fama di buon legista: venne infatti scelto per la cattedra di ragion civile de mane alla riapertura dell'universitàdiPisa, promossa con personali cure da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] lo Studio fiorentino e nel 1515 fu nominato "iuris civilis magister" all'universitàdiPisa, presso la quale, l'anno successivo, gli fu assegnata anche la cattedra di diritto canonico. Pare che la sua carriera come docente sia stata bruscamente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] numerose fondazioni e agli storici collegi (ricordiamo: il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano diPisa, ecc.), esistono, presso ogni università, l'opera universitaria e la cassa scolastica. La prima ha lo scopo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] amministrativo esposti nella R. Universitàdi Torino, Torino 1849; G. Rocco, Corso di diritto amministrativo, Napoli 1850-56; S. Scolari, Del diritto amministr., Pisa 1864; F. Persico, Principî di diritto amministrativo, Napoli 1866; G. De Gioannis ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] passò dall'una all'altra delle maggiori università del suo tempo dovunque insistentemente invitato e desiderato per la sua fama di sommo maestro. Nel 1351 era di nuovo a insegnare a Perugia, nel 1356 certamente a Pisa, nel 1358 si trasferì a Firenze ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 18 agosto 1863 a Livorno. Laureatosi a Pisa nel 1884, fu professore di diritto romano nelle universitàdi Macerata (1888-89), di Perugia (1889-90) e di Messina (1890-1900), di diritto [...] civile nelle universitàdi Pavia (1901-19) e di Roma (1919-33): nel 1933 si ritirò dall'insegnamento.
È uno dei più benemeriti del rinnovamento della scienza civilistica italiana. Fondò con altri nel 1909 e dirige tuttora la Rivista di Diritto Civile ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] IV (1365), cui si erano poi aggiunte, in relazione all'esodo di professori e di allievi dall'universitàdi Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente, quelle di Heidelberg (1385), Colonia (1388), Erfurt (1378-1392). Nel sec. XV ebbero ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...