MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] A. Tagliaferri, I ceti dirigenti in Italia in Età moderna e contemporanea, Udine 1984, p. 233; Storia dell’UniversitàdiPisa, I, 1343-1737, Pisa 1993, pp. 525, 548, 551, 554; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum, XI, Montréal-Genéve 2002, p ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] espulso l’amico Carlo Tivaroni. Nel 1860 lasciò il Veneto austriaco per iscriversi alla facoltà giuridica dell’UniversitàdiPisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese e Remigio Piva, con i quali condivise anche in seguito la ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] PCI, infatti, lo J. nel 1942 sarebbe stato in contatto con i gruppi antifascisti dell'UniversitàdiPisa e avrebbe preso parte al movimento di liberazione dell'Oltrepò pavese, ricoprendo in seguito anche incarichi specifici all'interno del partito ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] anni Trenta ebbe inizio l’iter accademico che lo portò a insegnare, dopo Catania (1937-40), nelle UniversitàdiPisa (1940-43), Napoli (1943-53) e infine Roma, prima nella facoltà di economia e commercio (1953-55) e poi, dal 1955 al 1980, in quella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, IV (1964), pp. 110-112, 116-122; Storia dell'UniversitàdiPisa (1343-1737), I, 2, Pisa 1993, p. 521; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Ranuccio Scotto, Panciatichi si laureò in legge (in diritto civile e canonico) all’universitàdiPisa, il 23 marzo 1655 (Firenze, Archivio di Stato, Panciatichi, 169, cc. 161-167). Nell’aprile 1657 si trasferì a Roma al seguito del neoeletto ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] .
Nel 1863, posta a concorso la cattedra di diritto internazionale nell'universitàdi Urbino, egli ottenne la nomina a professore ordinario. Nel 1865 si trasferì all'universitàdiPisa come professore straordinario della stessa materia. Qui pubblicò ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] pp. 546-548, 584; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’UniversitàdiPisa, 1*. 1343-1737, a cura della Commissione rettorale per la storia dell’UniversitàdiPisa, Pisa 1993, p. 214; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'universitàdiPisa, ove conseguì poi la libera [...] 1905, tenendo anche nell'anno accademico 1905-06 l'incarico di diritto commerciale), che tenne poi fino al 1925, quando passò all'universitàdi Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni di diritto pubblico dal 1924 al 1928), dalla quale venne ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] straordinario della materia nella medesima facoltà. Nel gennaio 1889, poi, passò ad insegnare nell'universitàdiPisa.
Negli anni successivi i suoi interessi si incentrarono specialmente sul tema degli arbitrati internazionali. Nel 1894 pubblicò ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...