GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] diPisa contro Firenze, appoggiata da milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la morte a Pisa bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97, pp. ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] età angioina, in Storia dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 79, 95; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers, Penne e l'opera sua, Pisa 1925, p. 77; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano a cura di P. Del Giudice, I, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] la pace col Visconti che, mediatore Pietro Gambacorti diPisa, si sarebbero concluse a Sarzana nel 1353.
ed., XII, 2, a cura di G. Scaramella, p. 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] si era appena trasferito nell'universitàdi Palermo). Nel 1908 si iscriveva all'universitàdi Roma, ma abbracciava anche diritto italiano. Il biennio trascorso a Pisa tra il 1930 ed il 1932 nell'esercizio di corsi liberi accanto alla cattedra del ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] a Pisa, il 6 maggio 1909 Patetta fu chiamato a Torino, subentrando, sulla cattedra di storia del diritto italiano, a Francesco Ruffini, nel frattempo passato a quella di diritto ecclesiastico. Fino all’anno accademico 1932-33, insegnò nell’Università ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] ., pp. 305-307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Universitàdi Messina, ibid., II, pp. 65-69; G. Lombardo Radice, I siciliani nello Studiodi Pisa sino al 1600. Note d'archivio, in Annali delleUniversità toscane, XXIV (1904 ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] . Nel 1938 fu chiamato a ricostruire la cattedra di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Roma, che ricoprì sino al raggiungimento dei limiti di età nel 1956 (sia a Pisa nel 1938 sia a Roma nel 1956 gli successe ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per uno studio leggono in P. E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C., in Annuario della R. Universitàdi Genova, Genova 1889-90, pp. 105-120; ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 1406, quando dopo la conquista diPisa da parte dei Fiorentini era stato incaricato di prendere in consegna i castelli il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] di Innsbruck; dopo due anni passò all'universitàdi Salisburgo, ove completò il ciclo di studi prima di leggi della sicurezza sociale, Pisa 1831, II, p. 386; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle contee di Bormio e Chiavenna, Sondrio 1834 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...