BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] di opinioni e dottrine dei precedenti decretisti, specialmente di Uguccione da Pisa, dal quale attinse a piene mani, di Constantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Universitàdi Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für Theologie ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] formazione nella città natale, assecondando la volontà paterna il M. studiò medicina e logica nell'Universitàdi Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa e di nuovo a Padova. Nel 1473 cominciò l'insegnamento pubblico a Velletri. Poiché i testi in ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] civile a Chieri e a Pisa, così come incerta è la sua presenza nello Studio di Perugia nel 1540, anno in 45-79, 481-524; D. Cantimori, M. G.M. chierese e l'Universitàdi Tubinga, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XXXV (1933), pp. 492-504; Id ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , s. 4, I (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P. e l'opera sua, Pisa 1925; G. De Caesaris, L. da P., Chieti 1927; F. Calasso, Studi sul commento ai Tres ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] nel semestre invernale 1434-35, l'H. s'immatricolò all'Universitàdi Vienna, dove frequentò i corsi nella facoltà delle arti e conseguì e particolarismi nell'Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1998, pp. 131-162; K. Brandstätter, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Gambacorta l'intenzione dell'imperatore di riconsegnare Pisa allo spodestato doge Giovanni Dell' . 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano - V. Passeri, Repertorio ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Pavia, il G. passò successivamente [...] di visitare diverse scuole di diritto. Di ritorno, su iniziativa di V. Arangio Ruiz, fu chiamato a insegnare diritto comparato nell'Universitàdi University. Nel 1960, dopo un breve periodo a Pisa, fu chiamato, con la sola e non casuale astensione ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] : il granduca Francesco de’ Medici lo avrebbe voluto a Pisa, e soprattutto i rettori di Bologna lo avrebbero preferito a ogni altro per la cattedra di diritto civile. Entrambe le università formularono quindi allettanti offerte: il M. rifiutò quella ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] il B. fu chiamato a Pisa insieme con altri guelfi da Enrico VII, per dichiarare pubblicamente di non aver congiurato contro l'imperatore . XII e XIV, in Studi e memorie per la storia dell'universitàdi Bologna, XIV (1938), p. 176; F. C. von Savigny ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" diPisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di , 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Universitàdi Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...