BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] Augustae Taurinorum 1950, p. 274; A. Visconti, La storia dell'Universitàdi Ferrara(1391-1950), Bologna 1950, p. 26; F. Wieacker, 646 (ora in La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa 1967, pp. 84 s., 87 s.); F. Mancini, Bologna ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Nell’assemblea elettorale riunita nell’aula magna dell’universitàdi Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II Milano 1999.
T. Massarani, Il plebiscito dei Transpadani, Nistri, Pisa 1892.
E. Mongiano, Il «voto della Nazione». I plebisciti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] cristiani, al pontefice. Tale, ad esempio, Uguccione da Pisa, che nella Summa super Decreto, scritta fra il 1188 Universitàdi Maceratà», XXVI (1960), pp. 104-5.
[36] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 142-5.
[37] D. MAFFEI, La Donazione di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Pietrasanta a Genova e per sorvegliare la situazione diPisa che, sostenuta allora da Venezia, lottava per la per la storia dell'Universitàdi Padova, XV (1982), pp. 5 ss.; Gargan, Un umanista..., pp. 261 ss. L'epigramma di Teoclito è edito in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] manutenzione. Questo si può osservare, da un lato, a Pisa e a Firenze, dove i vescovi già in passato non italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] grande Summa di Uguccione da Pisa, professore a Bologna prima di divenire vescovo di Ferrara, il quale si avvalse di un cremonese, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi Padova/Istituto per la Storia dell'Universitàdi Padova", 11, 1978, pp. 121 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . Non essendo in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa l'antipapa, il quale, , seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi Tolosa come Géraud du Pes-quier, sul cui ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] al sacerdote Romolo Murri, si laureò in lettere alla Normale diPisa e dal 1911 al 1915 insegnò a Parma, Massa, carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Universitàdi Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Corvara, che assunse il nome di Niccolò V. Non potendo trattenersi più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso Nord abbandonando a Pisa e far assumere all'Universitàdi Parigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] politico-legale dell'Universitàdi Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente di diritto criminale, Attualità di L. LUZZATTI, Luigi, a cura di F. Parrillo, Milano 1964; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...