Indianista italiano (Napoli 1871 - Roma 1943); prof. di sanscrito prima nell'universitàdiPisa e poi (1914) a Roma. Svolse la sua opera di studioso nei campi più diversi della filologia indiana, ma dedicandosi [...] alle religioni, alla filosofia, alle dottrine politiche: Salus populi, saggio di scienza politica (1908); Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912); Il pensiero religioso in India prima del Buddha (1926). Dal 1929 membro dell'Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo italiano (San Pietro alle Fonti, San Miniato, 1822 - Firenze 1905), professore all'universitàdiPisa e all'Istituto Superiore di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1888). Intese [...] contribuire alla restaurazione del tomismo, con numerose opere (Storia della filosofia, 1864; Il bello nel vero, 1872; Il buono nel vero, 1873; L'armonia delle cose, 1878), in cui manifestò piuttosto doti di stilista che profondità di pensiero. ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] mesi, a passare le linee e a riprendere servizio nell'esercito italiano. Nel 1946 si laureò in giurisprudenza all'UniversitàdiPisa. Assunto nello stesso anno dalla Banca d'Italia ne divenne in seguito capo del Servizio studi (1970), segretario ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] diPisa. La morte lo colse prematuramente nel 1995. Studioso insigne del Rinascimento e della formazione del romanzo europeo tra Sette e Novecento, egli ha tradotto e introdotto per i "Millenni" Einaudi l'arduo Tobias Smollett, La spedizione didi ...
Leggi Tutto
Malvaldi, Marco. - Scrittore italiano (n. Pisa 1974). Ricercatore presso l’UniversitàdiPisa (Dipartimento di Chimica biorganica), nel 2007 ha pubblicato La briscola in cinque; accolto con favore da critica [...] fili (2014). Nel 2011 sono usciti Scacco alla Torre (un’atipica guida alla scoperta diPisa) e il giallo storico Odore di chiuso, mentre sono del 2012 Come i fumi confusi e Milioni di milioni e del 2013 Argento vivo. Nel 2014 ha pubblicato la guida ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore diPisa, della quale è stato anche direttore [...] (dal 1999 al 2010), è stato visiting professor in diverse università europee e americane, preside della facoltà di lettere dell'universitàdiPisa (1978-81) e preside della classe di lettere alla Scuola Normale superiore (1986-89). È stato inoltre ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’UniversitàdiPisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] antica (2012, Premio Mondello Critica 2013), Con l'obbligo di Sanremo (2013), Elogio del politeismo (2014), Con i più recenti vanno ancora citati i saggi, editi nel 2015, Il mito di Arianna (con S. Romani), Dèi e uomini nella città. Antropologia, ...
Leggi Tutto
Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’universitàdi Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’universitàdiPisa e ha ottenuto [...] di ricerca all’universitàdi Padova. Ha diretto il Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro e attualmente dirige il Dipartimento dell'Emerging Pathogens Institute dell'università ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’universitàdiPisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società presso [...] l’universitàdi Torino ed è professore associato di Storia contemporanea presso l'universitàdi Roma Tor Vergata. Nel corso degli anni ha svolto attività di ricerca sullo stalinismo e sul laburismo britannico e ha lavorato in alcuni centri di ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal [...] 1996 al 2002 ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell’UniversitàdiPisa. Negli anni C. si è imposto come uno tra i massimi esperti del pensiero di G. Bruno, nell’ambito di un più generale interesse per la storia della filosofia nel Rinascimento. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...