PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] di Giovan Francesco Balbi sulla strada omonima (poi Cattaneo, ex Levante Assicurazioni e attualmente sede dell’Università età dell’Illuminismo, Pisa 2005, pp. 157-169; Genova Strada Nuovissima: impianto urbano e architetture, a cura di G. Ciotta, ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] ottenne la cattedra di Composizione architettonica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove continuò Valle, Gilberto Valle, Sergio Musmeci; Progetti di città lineari, 1970; Istituto tecnico e liceo a Pisa, 1971, con Cesana e la Daretti; ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] di diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi, perle ed altre gemme; per essa venne statuito, che tutti i dottorandi della nostra antica Università del Seicento in Sicilia: l'inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. 200-203; A. ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] dal C. stesso nel suo Libro debitori creditori e ricordanze (giacente, con tutto l'archivio Chellini, presso l'università Bocconi di Milano) edito dal De Maddalena. Il tondo è stato identificato dal Pope-Hennessy e dal Lightbown col bronzo del ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] Edile nel 33. Contribuì validamente con le sue operazioni navali alla vittoria di Azio (31 a. C.). Console ancora nel 28 e 27, fu Carlsberg; b) Pavia, Gabinetto Arch. dell' Università (da Velleia); c) Pisa, Camposanto; d) Tolosa, museo (da Béziers). ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] La pianta tracciata da Maahmûd bey nel 1872, di cui si ribadisce la relativa attendibilità, deve riferirsi and the Basilica, Alessandria 1959; S. Settis, in Studi classici e orientali (UniversitàPisa), XIV, 1965, p. 247 ss.; F. el Fakharani, in Am. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...