MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] del M. fu più evidente negli anni Novanta, quando la politica culturale di Cosimo III fu segnata da un evidente ripiegamento e nell'UniversitàdiPisa fu proibito l'insegnamento delle dottrine atomistiche e democritee.
Nel dicembre 1703 i ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C. intraprese gli studi giuridici e vi si dedicò con impegno esclusivo nell'universitàdiPisa, sotto la guida di Carlo Lessona, con il quale discusse nel 1912 una tesi di laurea sulla chiamata in garanzia. Questo sarà il tema dei suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] all'universitàdiPisa, dove si laureò in matematica nel dicembre 1884, discutendo una tesi di geometria su "Caratteristiche dei sistemi di coniche".
Pisa era allora uno dei più importanti centri della matematica italiana: vi insegnavano uomini come ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] dell'ascensione del 1540 cantò la sua prima messa solenne. Nel 1551 conseguì il dottorato in teologia presso l'UniversitàdiPisa, dove seguì le lezioni del maestro carmelitano Giuliano Ristori da Prato, che nel suo insegnamento commentava con acume ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] francese, lasciato da C. Marchesi. Vinse, nel 1922, la cattedra di letteratura italiana e fu chiamato a ricoprirne l'insegnamento presso l'universitàdiPisa.
Morì a Milano il 15 giugno 1924 per una malattia che lo affliggeva da tempo.
Gli ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] nell’autunno del 1859, in coincidenza con la nomina di Villari a professore di storia nell’UniversitàdiPisa. Privo di un solido retroterra specifico, Villari divenne rapidamente un accademico di primo piano, uno degli artefici dell’assetto degli ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] privatistiche presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Universitàdi Bologna, presso l’UniversitàdiPisa e ancora dopo presso l’Universitàdi Modena. Dopo un periodo all’Università della Calabria e all’Universitàdi Ferrara vinse un concorso ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] i dettagli delle osservazioni e la descrizione completa dei reperti litologici e paleontologici raccolti, donati al Museo di geologia dell'universitàdiPisa (Escursione scientifica nella Calabria, Jejo, Montalto e Capo Vaticano, in Mem. d. R. Acc. d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] opere dei pistoiesi, Bologna 1878, pp. 397 s.; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in Storia dell’UniversitàdiPisa, Pisa 1993, pp. 505-567; C. Malaguzzi Valery, G. V. (1641-1647), in I priori della chiesa conventuale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] L. Cammelli, Il dominio signorile degli Ubaldini. Dinamiche di sviluppo, ascesa e organizzazione dello spazio politico familiare (dall’XI secolo ai primi anni del Trecento), tesi di dottorato, UniversitàdiPisa a.a. 2018-2019, tutor S.M. Collavini ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...