MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] the Italian case, in Annals of science, LVII (2000), 3, p. 286; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’UniversitàdiPisa, Pisa 2001, II, 3, pp. 889-927; Id., Lamarck. Genèse et enjeux du transformisme, Paris 2001, p. 364; Id., How to ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] avere trascorso una parte dell’infanzia ad Alessandria d’Egitto, Sidney si diplomò al liceo Fiorentino e si iscrisse all’UniversitàdiPisa dove conseguì, nel 1865, la laurea in legge. Due anni dopo iniziò la carriera diplomatica presso la legazione ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] XXX (1961), pp. 103-290, ora ampliato e aggiornato in volume: Monsignor G. C. provveditore dell'UniversitàdiPisa nel Settecento delle riforme, Pisa 1974. Fra le fonti parigine, tuttavia, il Carranza non ricorda, oltre alle lettere del C. conservate ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] alla proposizione XXI del libro VII, relativa a un teorema sulla proporzionalità tra numeri. Anni prima il matematico dell'universitàdiPisa, G. Grandi, in una lettera al Querini aveva negato valore ai suoi rilievi, e ora, su richiesta dello stesso ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] (cólto). Negli anni precedenti aveva anche seguito gli studi universitari, condotti presso la facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPisa. Il 5 luglio 1939 – nonostante le discriminazioni antiebraiche già in corso (v. oltre) e l’opposizione ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] ai corsi dell’UniversitàdiPisa il M. continuò la propria formazione in modo episodico ascoltando le lezioni di tema giuridico di E. Guerrieri, quelle matematiche di G. Doveri e quelle di astronomia di F.X. von Zach.
Di tale periodo restano ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] II un alto riconoscimento con la nomina a "lettore di lingua toscana" e a rettore del collegio universitario Ferdinando diPisa, istituendosi per la prima volta quella cattedra nell'universitàdiPisa. Tale ambito onore rallegrò il B., che però fu ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] della nobiltà e del ceto togato. Si iscrisse quindi nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPisa, frequentata da molti studenti isolani (dal 1600 al 1699 si addottorarono a Pisa ben 296 sardi: la Sardegna era la terza "nazione" studentesca ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] due lauree, in legge e in scienze naturali, ma l’Archivio dell’ Università attesta solo la prima (Lauree dell’UniversitàdiPisa 1737-1861, 1** [1827-1861 e indice dei laureati], Pisa 1995, n. 9028). Anche se non si laureò in scienze, forse il ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] come assistente presso la cattedra tenuta dal suo maestro, quella di economia ed estimo rurale. Nel 1902 divenne docente incaricato di questa disciplina, essendosi spostato Niccoli all’UniversitàdiPisa. Nel 1906 vinse il concorso a cattedra, sempre ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...