MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] delle adunanze generali del 1650 e del 1663 e consolo della colonia diPisa nel 1651. Per la terza impressione del Vocabolario, pubblicata nel che le autorità bandissero definitivamente dall’UniversitàdiPisa l’insegnamento «a la galileista».
La ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] consiglio, I, pp. 297, 413), si iscrisse all'universitàdiPisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza.
Non fu all'universitàdiPisa che il giovane C. si schiuse dapprima ad ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] M. avanzò richiesta della cattedra di retorica e umanità all’UniversitàdiPisa, vacante dal 1674 dopo l’abbandono di Jacob Gronovius, ma fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e vicino al granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] colmata, già suggerito dal Torricelli, dal Viviani, da O. Corsini, dallo stesso Perelli (l'antico maestro del F. all'universitàdiPisa) e adottato nel corso del Seicento dai granduchi medicei. Tanto più che tale metodo aveva dato buona prova, se è ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Valentino Montanelli, zio paterno, rettore del seminario di S. Caterina diPisa, con cui compì i primi studi classici. Nel 1826 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’UniversitàdiPisa; di un anno successivo sono le sue prime composizioni ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Renzoli o Renzuoli da Arezzo (e non Piero Renzoli, come scrisse Zeno, 1720, p. IIII) – dottore in legge dell’UniversitàdiPisa e dal 1631 al 1661 revisore ai libri a Venezia, nonché membro dell’Accademia degli Incogniti, sorta nel 1636 – introdotto ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] preceduta da una canzone morale, doveva probabilmente contribuire a far ottenere al M. un insegnamento all’UniversitàdiPisa, e infatti a distanza di appena un mese dal suo compimento, il cardinale Giovan Carlo de’ Medici, fratello del principe ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] reale del 28 nov. 1861, preparato dal De Sanctis in qualità di ministro della Pubblica Istruzione, che poneva l'Istituto agrario veterinario annesso all'universitàdiPisa alle dipendenze del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio. A ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] partecipò all’erranza repubblicana trasferendosi a Firenze per completare gli studi all’UniversitàdiPisa e al contempo riprendere con la penna la militanza al seguito di Tenca e dei giovani lombardi che costituirono la redazione del giornale La ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569: Archivio Buonvisi, I, 72), tesi di laurea, universitàdiPisa, facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...