D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] della Pubblica Istruzione, il D. fu nominato professore ordinario di mineralogia nell'universitàdiPisa. Si era giunti quindi alla separazione della cattedra di mineralogia da quella di geologia e paleontologia, anche se al Meneghini rimase la ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] Istoria del Decamerone, Firenze 1742, p. 126; G. Lazzeri, Il testamento di A. T., in A Vittorio Cian i suoi scolari dell’UniversitàdiPisa, Pisa 1909, pp. 34-44; S. Debenedetti, Per la biografia di A. T., in Giornale dantesco, XX (1912), pp. 149-152 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] D. conseguiva per titoli la libera docenza in mineralogia; alla morte del padre, nel 1902, la facoltà di scienze dell'universitàdiPisa gli affidava l'incarico dell'insegnamento della mineralogia e la direzione dell'istituto. Pochi anni dopo veniva ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , nel 1844, all'universitàdiPisa come studente di "matematica applicata". Nel 1846 fu ammesso come praticante nel laboratorio di chimica, sotto la direzione di R. Piria, che fu per lui maestro ed amico. Agli studi di questo sulla salicina, il ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] per la sua carriera politica nel secondo dopoguerra. Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'universitàdiPisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] . L'insegnamento pisano - nel 1930, dopo aver conseguito l'ordinariato, era stato chiamato dalla universitàdiPisa a coprire la cattedra di storia del diritto italiano - orientò nel frattempo i suoi interessi verso l'ambiente marittimo medievale ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] romano. Bibliografia, Roma 1923, pp. 67-70(con bibl. completa delle opere del B.); E. Michel, Maestri e scolari dell'univers. diPisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, 629, 660;L. Pescetti, Un giurista toscano in Piemonte ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] Bari 1940, pp. 8-10; G. Stuparich, Scrittori garibaldini, Milano 1948, pp. 1078 s.; E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdiPisa, Firenze 1949, pp. 433, 442, 491; G. Trombatore, Memorialisti dell'Ottocento, Milano-Napoli 1953, pp. 897-900; G ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] le sue prime composizioni poetiche.
Nel 1872 si iscrisse alla facoltà di lettere dell’UniversitàdiPisa, dove non trovò congeniale il severo clima di erudizione filologica che ben poco si addiceva alle fantasie poetiche. Insofferente, abbandonò ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] studiose degli anni giovanili, A. ritornò ad esse né più le abbandonò: dopo un non lungo periodo d'insegnamento nell'universitàdiPisa si stabilì a Roma, dove nel 1636 fu chiamato a far parte della commmissione per l'edizione araba della Bibbia e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...