Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] vinse il concorso per la cattedra di storia dell'arte all'universitàdiPisa; nello stesso anno venne trasferito all'universitàdi Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'universitàdi Padova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’UniversitàdiPisa, dove fu allievo della [...] razionale nel 1912 e venne incaricato dell’insegnamento di questa materia presso l’Universitàdi Parma negli anni accademici 1913-14 e 1914 spazio ellittico, in Annali della Scuola Normale superiore diPisa (1909), cl. di scienze, s. 1, 1912, vol. 12 ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] G. Bühler. Nel 1898 ottenne l'incarico per l'insegnamento ufficiale del sanscrito presso l'universitàdiPisa, dove rimase circa quattordici anni, divenendo prima professore straordinario (1902), poi ordinario (1905), e assumendo nel 1913 l'incarico ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] De Carolis, attivo nel palazzo del Podestà a Bologna (1908) e nell’Aula magna nuova dell’UniversitàdiPisa (1916). Nello stesso anno collaborò ancora per altre opere: una lapide commemorativa della marcia su Roma, affissa al palazzo della Prefettura ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] 11, 26, 77-82; C. Fedeli, Le scuole di storia della medicina nell'universitàdiPisa, Roma 1920, in Arch. di storia della scienza, I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdi Napoli, Napoli 1924, p. 333; M ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] in Germania e precettore in un collegio di Milano.
Alla fine del 1864 si iscrisse al corso di laurea in matematiche pure dell’UniversitàdiPisa. Studente brillante, nel novembre del 1865 divenne assistente di chimica generale. Tenne l’incarico fino ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] diPisa, dove ottenne il diploma in medicina.
Sulla sua attività politica precedente il 1769 non mancano incertezze. In un primo tempo, sembra che il suo atteggiamento sia stato moderato verso la Francia, che, con la convenzione di Storia di Corsica, ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] per costruire un nuovo microscopio, ma la realizzazione dello strumento fu causa di contrasti accademici. Infatti inizialmente gliene fu interdetto l’uso fuori dell’UniversitàdiPisa, poi gli fu concesso a patto che il microscopio fosse inventariato ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Toscana, Sestini venne confermato nei suoi incarichi e venne anche insignito dei titoli di regio antiquario e di professore onorario dell’UniversitàdiPisa (28 giugno 1815), che gli assicuravano una pensione fissa. Si stabilì a Firenze, che lasciò ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] a realizzare una serie di esperimenti con muoni finalizzati allo studio di questa correzione, con i gruppi di Gabriele Torelli ed Erseo Polacco (UniversitàdiPisa) e con quello di Antonio Bertin e Antonio Vitale (Universitàdi Bologna), e quindi a ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...