TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] il 18 giugno, «14 kal. iulii».
Il 27 agosto 1560 il duca Cosimo I gli affidò la cattedra di teologia all’UniversitàdiPisa, incarico conservato per 47 anni, eccetto nel sessennio 1576-82 quando fu priore generale dell’Ordine. Fondato nel 1561 ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] superiore di scienza economica di Torino, di scienza delle finanze dal 1923 al 1927 presso l'universitàdiPisa e dal 1927 titolare della cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze presso l'universitàdi Milano e l'università Bocconi ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] dal padre agli studi giuridici e, dopo l’apprendistato ginnasiale, si iscrisse alla facoltà di lettere nell’UniversitàdiPisa (Appolonia, 1998, p. 16). Qui fu in stretto rapporto d’amicizia con il poeta Giuseppe Giusti; nella saffica Per un reuma d’ ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] l’Elogio storico di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale di Stato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’universitàdiPisa (Pisa 1784), cui seguì ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] del re delle Due Sicilie, e di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’UniversitàdiPisa, aprì le porte al trasferimento di Piria in Toscana. All’operazione contribuirono in maniera ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'universitàdiPisa fino al 1956, quando vinse la cattedra di pedagogia, che insegnò prima all'universitàdi Cagliari, poi a quella di Perugia. Numerosi i suoi scritti su questi argomenti, che ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] cui dette prontamente notizia (sempre nelle Notizie degli scavi di antichità).
Le ricerche e le pubblicazioni di questi anni gli valsero la nomina a professore di archeologia presso l'UniversitàdiPisa, dove rimase sino al 1899. Gli anni trascorsi ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] e stampe dell'istituto di storia dell'arte dell'UniversitadiPisa (catal.), a cura di M. Severini, Venezia 1959).
Morì a Pisa il 22 dicembre 1949.
Il nome di Timpanaro rimase a lungo legato alle mostre che l’UniversitàdiPisa organizzò in suo onore ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] , Isabella, si dedicò in misura progressivamente crescente ad attività organizzative, assumendo per due volte la carica di rettore dell'universitàdiPisa, nel 1870 e nel 1882, e tenendo la direzione del NuovoCimento, la principale rivista italiana ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] in Sicilia, quella dei Medici, e che ne fu distolto dal timore di avere contratto una grave malattia. L'anno seguentepassò all'universitàdiPisa, dove sapeva di ritrovare suoi compatrioti sottrattisi al dominio austriaco, e dove rimase sino alla ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...