Nato a Santa Luce presso Livorno il 30 marzo 1783, studiò matematiche nell'universitàdiPisa. Da giovane visse come precettore a Firenze e a Napoli, viaggiando molto anche fuori d'Italia. Per i moti del [...] sono immeritate, quando si riferiscono a' suoi scritti di morale, di storia e di belle arti, che profuse, talora con le iniziali suoi manoscritti si conservano nella Biblioteca nazionale di Firenze, mentre nella Biblioteca Marucelliana della stessa ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Firenze nel 1589 e morto a Iesi nel 1643. Giovinetto, improvvisava con grande facilità in ottava rima sopra ogni materia. Giambattista Strozzi il Giovane lo fece entrare nell'Accademia [...] , del quale divenne ammiratore e fautore, gli fece prendere la laurea in ambo le leggi all'universitàdiPisa, lo mantenne a Roma con un assegno di trecento scudi annui. Ivi sotto Gregorio XV divenne segretario dei brevi segreti ai principi; e Urbano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina
Egidio Bellorini
Poetessa e scrittrice, nata a Narni il 26 gennaio 1803, morta a Firenze il 28 febbraio 1887. Sposò il latinista Michele Ferrucci (1801-1882) e lo seguì [...] , dove questo fu professore universitario dal 1836 al '44; tornata con lui in Italia, quando il marito fu chiamato all'universitàdiPisa, visse in questa città e a Firenze il resto dei suoi giorni. Giovanissima ancora, acquistò fama per i suoi versi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio
Attilio Mori
Naturalista, nato a Firenze il 30 settembre 1785, ivi morto il 18 dicembre 1856. Appartenente a quella numerosa e insigne famiglia di naturalisti della quale [...] la guida del padre Ottaviano a coltivare le scienze naturali e quindi la medicina nell'universitàdiPisa. Giovanissimo ancora, fu nominato nel 1811 professore di chimica applicata nell'Accademia delle belle arti e nel 1824 medico fiscale. Nel 1829 ...
Leggi Tutto
Nato il 3 settembre 1643 in Firenze; morto l'8 gennaio 1704 in Firenze. Figlio di Francesco e di Maddalena Angela Minuti. Studiò nell'universitàdiPisa, dove ebbe a maestri il Borelli e il Redi, appassionandosi [...] le sue idee, dominate dalla iatromeccanica e dalla iatrochimica, non lo elevarono a grandi altezze (v. anatomia).
I suoi Discorsi di anatomia, recitati all'Accademia della Crusca, furono pubblicati da A. Corchi (Firenze 1741-44). Il suo ditirambo La ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Napoli il 9 agosto 1878, professore all'universitàdiPisa dal 1922 al 1945. Fu deputato al Parlamento e accademico d'Italia.
Spirito proteiforme, il C. è passato dall'idealismo a una [...] , egli ha fatto propria l'esigenza di un idealismo che, al di fuori di un logicismo assoluto, tenga conto del mondo dell'arte e della filosofia, ivi 1934; Il mito del realismo, ivi 1936; La metafisica di Aristotile (trad., introd. e note), Bari 1928. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Firenze il 18 luglio 1840, morto a Pisa il 16 luglio 1921. Laureatosi nel 1862 in scienze naturali a Pisa, fu dapprima aiuto presso la cattedra di botanica di quell'università, poi professore [...] . Nel 1879 fu nominato, in seguito a concorso, professore di botanica presso l'universitàdi Torino, e nel 1881 passò all'universitàdiPisa, dove rimase fino al termine della sua lunga e operosa carriera. Come direttore dello splendido e storico ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Maria PIAZZA
Medico e naturalista, nato a Pienza il 17 aprile 1746, morto a Pisa il 30 dicembre 1822. Cultore di geologia e di botanica, studiò a Siena e si laureò in medicina nel 1767; [...] , storia naturale e chimica, resasi vacante in quell'epoca, e la direzione del museo di botanica e del laboratorio chimico dell'universitàdiPisa.
Il S. eseguì numerose ricerche scientifiche in specie riguardanti lo studio delle acque dei Bagni ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Enzo CARLI
Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università [...] diPisa, quindi a Milano e dal 1946, di nuovo a Pisa.
La personalità critica del M. e l'indirizzo metodologico da lui propugnato si delineano chiaramente fino dai più antichi saggi (raccolti poi in parte nel volume dal titolo Arte barocca), ...
Leggi Tutto
Agostiniano, nato a Serravezza il z7 giugno 1696, morto a Pisa il 26 maggio 1766. Oltre che teologo e storico, fu buon letterato italiano e latino, e versato in greco, in ebraico e nelle matematiche. Fu [...] e assistente generale dell'ordine. Fu quindi professore di storia ecclesiastica all'universitàdiPisa. Accusato di baianismo e di giansenismo, riuscì ogni volta a dimostrare la propria innocenza.
La sua principale opera teologica è il De theologicis ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...