Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] Montilla a Siviglia e in quello Morgan a Londra. A oltre 70 anni di età fu al Messico per porre in opera le decorazioni del Palacio de , e la libera docenza in architettura nell'universitàdiPisa. Tra le opere architettoniche più importanti, oltre ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle universitàdiPisa e Bologna e completata la preparazione [...] ammalato, dopo un anno circa abbandona l'amico, il quale si ferma in Amboina a riordinare le collezioni; poi nel 1873 viaggia di nuovo da solo alle isole Aru e Kei. Nel 1874 è a Makassar donde intraprende un viaggio a Kandari nel braccio orientale ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore diPisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle universitàdi Catania, Messina, Bologna, insegnò successivamente Archeologia e Storia dell'arte greco-romana nell'universitàdiPisa (1961-77) con l'incarico anche per la Scuola normale (1962 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Tammaro De Marinis
Nipote del precedente, primogenito di Paolo Manuzio, nato a Venezia il 13 febbraio 1547, morto a Roma il 28 ottobre 1597. Educato con rigore, d'ingegno precoce, [...] Francesco de' Medici l'offerta della cattedra dell'universitàdiPisa, dove si recò nel 1587. Profittò di quel soggiorno per fare ricerche d'archivio a Lucca e comporre una nuova storia della vita di Castruccio Castracane (già scritta da N. Tegrimi e ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'universitàdiPisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] , da lui trovato nel Museo di fisica e scienze naturali in Via di un anno il D. moriva di colera.
Bibl.: C. Pittei, Ricordo del prof. G. B. D., Ancona 1873; G. Uzielli, in Boll. della Soc. geogr. ital., X, fasc. 3°; A. C. Corsini, in L'Universo ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palermo il 21 novembre 1885, morto a Pisa il 14 aprile 1958. Studiò all'univ. di Palermo, dove ebbe maestro G. Gentile; insegnò quindi filosofia teoretica in quella università e dal 1951 [...] storia della filosofia all'universitàdiPisa.
Fu uno dei più fervidi esponenti dell'attualismo, e lavorò particolarmente intorno ai temi della libertà, della moralità e della storicità, teorizzando il nesso dialettico atto-fatto come azione morale o ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Foiano della Chiana il 19 giugno 1886. Professore universitario dal 1933, ha insegnato dapprima pedagogia all'universitàdiPisa e poi filosofia teoretica all'universitàdi Firenze.
La [...] "persuasione" o "realtà": "L'attualità è l'illusoria affermazione di vita in quel presente che si trova tra passato e futuro, questa distinzione è stata dal C. posta come circolarità di teoresi (che ci può dare solo la "consapevolezza dell ...
Leggi Tutto
Pellegrini, Giovan Battista
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Cencenighe (Belluno) il 23 febbraio 1921. Ha studiato all'universitàdi Padova alla scuola di C. Tagliavini e poi all'universitàdiPisa, [...] (1958-64); dal 1964 al 1996 ha tenuto la cattedra di glottologia all'universitàdi Padova.
Membro di varie accademie, dottore honoris causa all'Università Eötvös Loránd di Budapest, rappresentante dell'Italia nel Centre international des sciences ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'universitàdiPisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'universitàdi Colonia (1925-39) [...] New York (1954-60), quindi alla University of California di Berkeley fino al 1971, anno in cui tornò in Italia, dove fu professore di Filosofia della storia all'universitàdi Roma.
Oltre ad alcuni lavori dedicati alla crisi del positivismo e ai suoi ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'universitàdiPisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'universitàdi [...] e all'École pratique des hautes études di Parigi. Dapprima incaricato di glottologia all'Universitàdi Roma "La Sapienza" (1942), è stato poi professore ordinario della stessa disciplina all'universitàdiPisa (1944-83), della quale è ora professore ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...