Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] liceo T. Mamiani di Roma, nel novembre 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Cagliari. Conseguì la questa: che io sono il solo socialista di GL o almeno fra quanti di voi stanno a Parigi. Io sono socialista e voi non lo ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] in prima linea e, dopo Caporetto, prigioniero nel campo di Plan - fu a Parigi e a Vienna, come "giureconsulto" della delegazione italiana normale".
Nel luglio del 1933 la facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Roma lo chiamò con voti unanimi a ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dei registri angioini di Napoli integrati con i documenti degli archivi di Marsiglia e diParigi, si chiedeva perché è nel giro di quel mezzo secolo che si cristallizza l'universodi forme e di istituti, "di valori sociali e di stati d'animo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di indipendenza, per la quale progettò la formazione di gruppi volontari di giovani massoni. Partecipò, nel giugno del 1917, al congresso diParigi ); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Moleschott nell'universitàdi Roma.
I ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di Federico II e dal 1231 maestro presso l'Universitàdi Napoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di cura di A. Cortesi, Bergamo 1962 (tràdito dal ms. di Bergamo, Biblioteca Civica, 6.129; cf. i mss. diParigi, ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] di pace. Collaboratore dal 1940 della Rivista di studi politici internazionali, organo della facoltà di scienze politiche "C. Alfieri" dell'universitàdi autorizzato dal governo italiano a recarsi a Parigi per conferire con il ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] fine del 1896 Pareto gli procurò un’offerta dall’Universitàdi Ginevra; benché la soddisfazione delle sue pretese economiche la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza diParigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] , pp. 383-388.
A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma 9, 1969, pp. 161-171.
G.L ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] de m. D., in Bull. de la Soc. de géogr. (Parigi), 1827, pp. 137-42; E-F. Jomard, Ecole égyptienne de di zoologia dell'universitàdi Torino, II (1949-50), pp. 559-572; Id., La personalità di B. D. studiata nel suo archivio inedito, in Mem. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ed era munifico. Fu su richiesta di L. che nel 1364 Carlo V fondò l'Universitàdi Angers. Sempre attento al decoro delle fu acclamato re di Sicilia. Nel testamento L. I chiese di essere sepolto nella cripta della Ste-Chapelle diParigi, mentre il ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...