CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Perugia, per seguire i corsi giuridici di quella università, dove si addottorò nel 1573, quindi di nuovo a Roma, per intraprendere la - lo era assai meno nel clima infocato diParigi assediata da Enrico di Navarra: qui i fautori della lega erano ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] incontrò i bollandisti, quindi visitò Malines, Bruxelles e l'Universitàdi Lovanio. Infine, proseguì per il principato vescovile di Liegi e poi per la Francia, giungendo a Parigi nel dicembre di quell'anno. Nella capitale francese, ove si trattenne ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di teologia scolastica nell'istituendo collegio-universitàdi Brera, a Milano. Tuttavia, nonostante avesse ricevuto il permesso di veneziana prese corpo in aprile, dopo la presa diParigi e l'incoronazione di Enrico. Con la sua iniziativa il G. ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] che la municipalità non avesse dato soddisfazione all'universitàdi cui erano stati violati i privilegi, i fu poi modificato da Alessandro IV nel 1255su richiesta dei frati diParigi). Inoltre, il capitolo rinunziò alla bolla Quanto studiosius del 19 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , allora priore generale, aveva istituito a Parigi, fuori porta St.-Eustache, uno studio per gli agostiniani destinati a seguire i corsi in quella università: tuttavia, a causa dell'affluenza sempre maggiore di giovani frati, già nel 1284 lo studio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Universitàdi Pisa. Ancora a Firenze proseguì gli studi di filosofia e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Universitàdi a Filippo II per il soccorso portato alla città diParigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più tardi, G. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 1 tenne una linea di condotta tesa a sostituire Praga a Parigi come centro di studi per i domen.icani durante lo scisma. Questa situazione non durò a lungo, e le innovazioni teologiche accolte all'interno di quella università dai domenicani portarono ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] stato chiamato ad insegnare letterature classiche nella neofondata universitàdi Varsavia - affinché gli procacciasse "in terra straniera , nel supplemento al fascicolo di aprile della Revue encyclopédique diParigi, nella rubrica bibliografica, era ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a tacere il celebre curato René Benoist, detto il papa delle Halles, sospetto a Roma, ma protetto dall'università e dallo stesso vescovo diParigi. Nel 1580 il D. lo denunciò a Roma, ma per l'inconsistenza delle sue accuse la cosa non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più feroce la condanna contro il giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Universitàdi Lovanio, il papa chiese consiglio ai suoi Maigrot, membro del seminario delle Missioni diParigi e vicario apostolico di Fukien, riaprì la controversia (che era ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...