PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] domenicano di S. Giacomo a Parigi. Del soggiorno parigino non si hanno notizie specifiche: studiò di sicuro attribuiti a I. P. Edizione critica, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1989-90; ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] sotto il titolo di De virtutibus et vitiis, et de moribus bonorum et malorum, che fu pubblicato anonimo a Parigi nel 1478. ad annum e app.; R.Badii Constitut. et decreta sacrae Florentiae univers. theolog., Florentiae 1683, p. 105; J. Quétif-J. ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] rimangono escluse le traduzioni e le lettere pastorali). Costretto a vivere a Parigi dal 1810 con gli altri membri del Sacro Collegio, il B. rifiutò di assistere al matrimonio religioso di Napoleone e Maria Luisa, celebrato il 2 aprile. Fu per questo ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] recandosi a Basilea, Berlino, Coira, Friburgo in Brisgovia, Parigi e Zurigo. Nel 1926 prese parte al Congresso degli alla facoltà di teologia tenne corsi di ebraico dal 1924 al '43, e presso l'Università cattolica corsi di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] di baccelliere presso la facoltà di teologia. Ancora a Parigi lo troviamo nel 1329, quando intervenne al capitolo generale dell'Ordine in qualità di definitore della provincia di Siena, e nel maggio 1330, quando compare nei registri dell'università ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] romane sulle antichità e bellearti, II (1807), p. 31 (elogio anonimo, ma di F. Cancellieri); Bibliotheca… Veneta, III (1807), p. 35; A. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 362-364; A. Lombardi, Storia della ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] era il titolo ufficiale conferito nelle università. Questi elementi, uniti all'assenza del nome di B. dai documenti bolognesi nel periodo 1266-1268, rendono probabile l'ipotesi che egli abbia commentato le Sentenze a Parigi tra la fine del 1266 ed ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] tardi, i conti Alborghetti.
Studente di lettere e filosofia presso l'Università Gregoriana, il L. si iscrisse ispirato alla più pura ortodossia, che fece stampare nel 1854 a Parigi con una tiratura assai limitata.
Colpito da infermità, il L. morì ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] ; partito da Colonia, dopo aver toccato Bruxelles, Parigi e Madrid, il C. giunse nella capitale lusitana de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "lettere di vescovi",in Bibliothèque de l'Institut belge, IV(1952), pp. 406, 411 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Parigi 1868, pp. 300-302; Carta del mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Milano 1874; Saggio di comunale Teresiana, lettere di vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...