L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] l'ospedale di Necker, i quali culminarono con una presentazione dell'argomento all'Académie des Sciences diParigi nel 1818 e più tardi Carl Ludwig, fisiologo dell'Universitàdi Marburgo, collegò l'emodinamometro di Poiseuille al suo chimografo, uno ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e nel 1889 partecipò a Parigi al congresso internazionale di psicologia fisiologica, dove però secondo l'indirizzo esposto in Prelezione al corso di clinica di malattie mentali nella R. Universitàdi Pavia, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] : un prototipo, secondo il Singer, del codice diParigi gr. 2179.
I molti manoscritti che derivano da Parigi 1925, p. 44; K. Weitzmann, in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 251 ss., tav. xxiv, 6.
b) Leida, Biblioteca dell'Università, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] altro ai lavori della Société centrale d'agricolture diParigi e di quella del dipartimento del Rodano. È vero ultimi anni egli aveva coltivato la speranza di riprendere il suo posto all'università e di essere riammesso all'Accademia delle Scienze; ma ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Nel 1803 si era iscritto all'universitàdi Pavia, dove fu discepolo di A. Scarpa e di G. Rasori; seguendo dei corsi presso pubblicato anche in Italia a cura di V. Mantovani (Rapporto del signor Cuvier all'Istituto diParigi sopra una memoria de' sigg ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] di diventare una consuetudine. La medicina universitaria europea ha una lunga storia, che si è sviluppata in Italia (Bologna e Padova), in Francia (Parigi avvenuta negli anni Venti del Novecento all'universitàdi Toronto. Per i loro studi, Frederick ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] di scienze, lettere ed arti», 1852, 18, pp. 467-90).
Conseguita la laurea, partì per un viaggio nelle capitali europee. A Parigi scienza
Negli anni in cui Mantegazza vi era studente, l’Universitàdi Pavia non offriva, a suo parere, le condizioni per ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 545-557, 561-570).
Nella monografia Alimentazione diParigi durante l'assedio e sue conseguenze, pubblicato alla storia dello "Studio" anatomico dell'Universitàdi Torino: C. G., in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I (1962- ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Museum di Londra, G. A. Garufi, paleografo dell'universitàdi Palermo, pubblicò il Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno incipit ad Alfano arcivescovo di Salerno, e da un codice della Mazariniana diParigi (1024)un Tractatus ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di A. Brambilla, il M. assunse la direzione della cattedra di istituzioni chirurgiche e arte ostetrica dell'Universitàdidi Vienna, quella delle scienze di Pietroburgo, la Société chirurgique diParigi, l'Accademia delle scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...