Romanziere e commediografo inglese (Parigi 1874 - Cap Ferrat, Costa Azzurra, 1965). Rimasto orfano all'età di dieci anni, trascorse un'infanzia infelice nel Kent, presso uno zio sacerdote. Di questo periodo [...] il migliore dei suoi romanzi, Of human bondage (1915). Fu poi all'universitàdi Heidelberg e nel 1897, per volontà dello zio, si laureò in medicina a Londra. L'esperienza di studente negli slums londinesi fornì materia al suo primo romanzo, Liza of ...
Leggi Tutto
René. Critico letterario e antropologo francese (Avignone 1923 - Stanford 2015). Intellettuale "irregolare della cultura", si diplomò nel 1947 archivista-paleografo medievale all'École des chartes diParigi [...] e dal 1957 al 1995 ha insegnato letteratura francese in università statunitensi. Le sue opere principali, oltre quelle letterarie solo con il cristianesimo, laddove Cristo assume il ruolo di "capro espiatorio". Tra le sue opere più recenti: Le ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana (Milano 1924 - Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 2019). Femminista attiva, ha studiato all'Università Cattolica di Milano e alla Sorbona diParigi, [...] il best seller Signori si diventa. Le nuove regole dello stile quotidiano. Tornata in televisione dal 2011 come ospite di talkshow, nel 2012 ha debuttato come giallista con Niente lacrime per la signorina Olga, pubblicando successivamente romanzi ...
Leggi Tutto
Commediografo, romanziere e critico nigeriano di lingua inglese (n. Ijebu Ode 1946). Compiuti gli studi nelle universitàdi Ibadan, Dakar e Parigi, divenne insegnante di teatro all'università del Benin [...] freedom road (1969); The chattering and the song (1976); The inspector general: who's afraid of Solarin? (1978, adatt. dell'opera omonima di N. Gogol'); Once upon four robbers (1978); Morountodun (1979); Midnight hotel (1982, adatt. da Paradise Hotel ...
Leggi Tutto
Garavini, Fausta. - Scrittrice italiana (n. Bologna 1938).Studiosa di letteratura francese e occitanica, ha insegnato Letteratura francese all’Universitàdi Firenze. È autrice della traduzione integrale [...] finzioni (1978), La casa dei giochi (1980), Parigi e provincia (1990), Mostri e chimere (1991), Controfigure d'autore: scritture autobiografiche nella letteratura francese (1993). Dal 1972 è redattrice di Paragone e ha collaborato con altre riviste ...
Leggi Tutto
Critico della letteratura italiana (Parigi 1893 - Brant, Vaucluse, 1984). Insegnò lingua e letteratura italiana nell'universitàdi Lione dal 1921 al 1951, quando passò al Collège de France, alla cattedra [...] letteratura e civiltà italiana; membro dell'Institut de France, socio straniero dei Lincei (1972). Studioso del pensiero di Dante, anche nei riflessi artistico-allegorici, scrisse: Le "Convivio" de Dante, sa lettre, son esprit (1940); Dante sous la ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Bolintinul-din-Vale 1819 - Bucarest 1872). Di cognome Cosmad, assunse quello di B. dal nome del villaggio natio. Durante i moti rivoluzionarî valacchi del 1848, cui prese parte attiva, [...] e a Parigi pubblicò il foglio Junimea română ("La gioventù romena"). Poté tornare in patria solo nel 1857 e, dopo l'unione dei Principati, ricoprì importanti cariche. Ministro dell'Istruzione pubblica sotto Cuza, fondò l'universitàdi Bucarest. Nella ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver conseguito il dottorato in Lettere moderne a Parigi, è stato lettore di italiano presso la facoltà di Filosofia di Zagabria (1995-97) e ha insegnato all’Università [...] Italiano di Cultura di Zagabria. È autore di diverse opere di narrativa (tra cui Demenza precoce, 1986), raccolte di poesie a cui hanno fatto seguito le raccolte di racconti La scala d’oro (2015 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Ambach 1949). Nato in una famiglia benestante e piuttosto nota nei circoli culturali tedeschi, ha frequentato le universitàdi Monaco e Aix en Provence, per poi trasferirsi a Parigi. [...] il cinema (Perfume – The Story of a murderer). Sceneggiatore per TV e teatro, con i successivi Die Taube (1987) e Die Geschichte von Herrn Sommer (1991) S. ha ottenuto l’apprezzamento di critica e pubblico; tuttavia ha optato per una vita ritirata. ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Parigi 1962). Nel 1986 è uscito Sphinx (Sfinge), romanzo d’esordio divenuto un caso letterario e linguistico (perché tutto costruito sull’impossibilità per il lettore di individuare [...] ) e due anni più tardi ha ottenuto il premio Médicis per Pas un jour (2002). Autrice del romanzo a quattro mani Eros mélancolique (2009, scritto con J. Roubaud), G. è docente di Letteratura Francese all’Universitàdi Rennes e alla Duke University. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...