GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Universitàdi Torino nel [...] governo sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines diParigi ove fu compagno di studi di Q. Sella, con cui strinse una profonda amicizia a G. Meneghini (Universitàdi Pisa, dipartim. di scienze della Terra,); le centinaia di carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] e G. Conti, che doveva recarsi a Parigi, munita di lettere di raccomandazione dello stesso Bonaparte, a trattare con universitàdi Bologna.
Pur dedicandosi prevalentemente alla vita pubblica, il B. non cessò di interessarsi all'attività industriale di ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] investitori francesi – il maggiore dei quali era la Compagnie pour la France et l’etranger diParigi – che deteneva il pacchetto azionario di maggioranza relativa.
A partire dal 1916 la Grande Guerra aveva comportato gravi disagi per l’insufficiente ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] il F. ottenne anche il titolo di "tipografo dell'università" col privilegio di stampare tutto ciò che la riguardava: la nomina a rappresentante della Comunità ebraica di Reggio Emilia al gran sinedrio diParigi del 1806. Ma ormai era troppo avanti ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] domestico-patrimoniale di Ludovico Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, universitàdi Pisa, fac. di economia e commercio ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] di Bari, affidata dall'amministrazione provinciale alla Scuola superiore di studi per il commercio in occasione della mostra universale diParigi superiore di studi del commercio e per l'istituzione della università (Storia dell'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Nel 1900 l'Esposizione universale diParigi offriva l'occasione di un'impegnativa riflessione sull'agricoltura Milano 1907, p. 916. Una sommaria biografia è in Annuario della R. Universitàdi Pisa per l'anno accademico 1922-23, pp. 524-528. V. anche ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] proprietà letteraria e industriale e a quella diParigi della Société d'économie politique. Tra Berlino s.d.; G. Zingali, G. M.: solenne commemorazione tenuta nella R. Universitàdi Catania, Catania 1942; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, pp. 191 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Parigi al seguito della delegazione italiana incaricata delle trattative di pace, presso la quale ricoprì l'incarico di segretario particolare aggiunto di . e altri tecnici, come lui allievi all'Universitàdi Pisa dell'illustre chimico R. Nasini, si ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] nel concorso a cattedra per la medegima disciplina. Insegnò nelle universitàdi Bari e di Roma; in quest'ultima ricoprì anche, per undici anni (1963-74), la carica di preside della facoltà di scienze politiche. Morì a Roma il 1° sett. 1974.
Fu ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...