WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] 1555-56 tenne l'ufficio di consularius della nazione inglese nella facoltà di diritto civile dell'universitàdi Padova. Fu membro del nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di colpo. E a Cromwell G. succede come cancelliere dell'universitàdi Cambridge. Nel '43 tocca a lui consacrare il matrimonio di en Angleterre, I, Le Schisme Anglican. Henri VIII, Parigi 1930; L. Gillaw, Bibliographical Dictionary of the English ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] emerito nel 1969. Dottore honoris causa in giurisprudenza delle universitàdi Siena e Oxford (1967), Parigi (1977) e La Laguna, Tenerife (1978), e in filosofia dell'universitàdi Francoforte (1962). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] università. Fu uno dei primi giuristi inglesi a impartire l'insegnamento del diritto romano agli studenti di legge, e nel 1852 fu nominato lettore di dichiarazione diParigi, del diritto di guerra, dell'arbitrato, ecc., e accenna a un progetto di un ...
Leggi Tutto
GAUDEMET, Jean
Mario Caravale
Storico francese del diritto romano e canonico, nato a Digione il 10 settembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza a Strasburgo, conseguì a Parigi il diploma dell'Ecole [...] pratique des hautes études. Nel 1935 divenne professore nella facoltà giuridica di Grenoble, nel 1937 passò all'universitàdi Strasburgo e nel 1950 a quella diParigi. Direttore di studi (1965) alla 5ª Sezione dell'Ecole pratique des hautes études, è ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'universitàdi Bologna (1811), pur continuando [...] la celebre requisitoria contro l'Austria e il duca di Modena, lo Z. pubblicò la Semplice Verità opposta alle menzogne di Enrico Misley nel suo libello "L'Italie sous la domination autrichienne" (Parigi [ma Milano] 1834).
Non tralasciò mai gli studî ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'universitàdi Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] positif à la veille du XXe siècle. Digione 1901; Des droits sur les lettres missives, Parigi 1911, voll. 2.
Bibl.: F. Battaglia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), pp. 200-212; id., La crisi del diritto natur., Venezia ...
Leggi Tutto
HUVELIN, Paul
Emilio Albertario
Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'universitàdi Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a [...] Lione 1915), opera d'ispirazione fortemente originale e dottissima; Cours élémentaire de droit romain (I, Parigi 1927, II, Parigi 1929), edito postumo a cura di R. Monier. Ma attorno a queste opere maggiori sono numerose monografie insigni. Oltre che ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] nell'universitàdi Königsberg, dalla quale passò nel 1872 a quella di Strasburgo, dove rimase per tutto il 14; trad. franc., Parigi 1900-04). I principî di essa sono riassunti nel volume Deutsches Reichsstaatsrecht (7ª ed., a cura di O. Mayer, Tubinga ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] e aperta l'università polacca a Varsavia, vi passò nel 1918 alla cattedra di sociologia. Fu socio e, per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto internazionale di sociologia diParigi, membro dell'Accademia di diritto internazionale dell ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...