FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] don Pietro, appoggiato dai giuristi spagnoli dell'universitàdi Salamanca, non solo rivendicava davanti al foro diplomatiche ined. tratte dagli archivi di Stato del Vaticano, di Simancas, di Venezia, diParigi, di Vienna e di Firenze, I, Roma 1887, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] soddisfatto e il 3 genn. 1856 si trasferisce a Parigi per lavorare con l'amico G. Carini al D. Romagnosi, III, Piacenza 1928, pp. 35-38 G. M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX (1931), 1, pp. 1-20 L. Rava, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] e del Pole, il quale, proveniente da Londra, da Parigi e da Avignone, faceva ritorno proprio nel '32 nel Enrico II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa (1900-1908), Pisa 1909 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] in una bellissima Memoria, pubblicata negli Annali di chimica diParigi (gennaio e febbraio 1813), che i Amedeo A.: F. Avogadro e F. Chiò, Inaugurandosi il 29 nov. 1857 nell'universitàdi Torino un busto del conte A. A., Torino 1857; G. D. Botto, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dal Marx alla facoltà di musica dell'universitàdi Oxford. Nasceva allora, nell'Inghilterra di gusto classico che onorava del C. alla Rotonda.
Le ristampe, tutte londinesi, di Amsterdam e diParigi, furono dieci fino al 1800, oltre a diciassette ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] o interprete convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della universitàdi Roma che l'Amaduzzi indirizzò a " della Comédie-Italienne diParigi, compagno in gioventù del Ganganelli nel seminario di Rimini (Clément XIV ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di quegli anni si possono sintetizzare con le parole di Togliatti nella conferenza "Gramsci pensatore e uomo di azione", tenuta nell'Universitàdi incompiuto, esso fu pubblicato per la prima volta a Parigi, nel gennaio 1930, su Lo Stato operaio con il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di eloquenza presso l'universitàdi Pavia (decreto vicereale 24 marzo 1808) che gli fece sperare in un cambiamento radicale di libello anonimo, datato Parigi 1814, che affrontava un tema di immediato interesse: Sulla rivoluzione di Milano seguita nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , con valore legale, purché lo studente fosse immatricolato all'universitàdi Pavia e vi sostenesse gli esami semestrali. Così, giovane il 9 agosto, inviava il C. a Parigi con la missione di invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un'eco, quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigidi Luigi Filippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge dal granduca nel 1840 - del Rosmini a una cattedra nell'universitàdi Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...