MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia diParigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia il suo coinvolgimento all'ottobre 1896 (cfr. Relazione sulla R. Universitàdi Catania, indirizzata al governo del re ed al ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] introverso.
Laureatosi nel 1828 in giurisprudenza presso l'universitàdi Torino, l'anno successivo era assunto presso d'indipendenza. Immediatamente dopo accettò la carica di ministro plenipotenziario a Parigi. che mantenne fino al febbraio 1860, ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] un componimento poetico in versi sciolti), insegnante di paleografia all'università, sotto la cui guida il C. si di cospirazione, su istigazione di Maria Carolina, divenuta più intollerante e spietata dopo il regicidio diParigi, nominò una giunta di ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] ). A questo scopo nell'agosto 1848venne mandato a Parigi A. La Marmora, per convincere qualche generale francese Maturi presso la fac. di lettere e filosofia dell'universitadi Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. di scienze stor.). Brevi ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] Alcune sue memorie, lette all’Académie des sciences diParigi, vennero poi pubblicate o riassunte nei Comptes Rendus , s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Universitàdi Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo, L ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] li aveva assaporati in precedenti esperienze nella Parigi libertina di Luigi XIV. Cesare Ignazio, consapevole (1662-1674), tesi di laurea, Universitàdi Bologna, a.a. 1994-95; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'universitàdi Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] unitarie - la sua corrispondenza genovese attesta una decisa avversione al movimento murattiano - non gli impedirono, dopo il congresso diParigi, di approvare la politica cavouriana, anche se in termini meno recisi dell'amico Piolti de' Bianchi, e ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] a Parigi, nel luglio 1846, conobbe la principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, fondatrice, con T. Mamiani, P. S. P.C.B... per essere aggregato al Collegio della Facoltà di legge dell'Universitàdi Torino il 15 apr. 1852, Torino 1853) ed ebbero ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] 'elaborazione di una memoria universitaria rimasta interrotta e inedita, i Pensieri sullo stabilimento di una universitàdi studi, provenne buona fama.
Un anno prima era stato pubblicato a Parigi, in forma non definitiva, l'importante Essai sur les ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] durante il congresso bibliografico internazionale diParigi (1878), la vasta eco del discorso per l'inaugurazione del monumento a Boccaccio a Certaldo (1879), l'offerta di una cattedra di filologia romanza all'Universitàdi Graz o della prefettura ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...