INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 18 genn. 1846, riscosse molti consensi. Insegnante di diritto all'Università, ebbe competenze nelle scienze economiche e nel 1847 diParigi. Rimessosi, l'I. abbandonò definitivamente l'idea di recarsi a Londra, anzi smentì anche di averci ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l’Universitàdi Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti italiani e stranieri ha attinto il recente volume ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] S. Rotta, Della favolosa antichità dell'Universitàdi Genova, in L'Archivio stor. dell'Universitàdi Genova, a cura di R. Savelli, Genova 1994, pp. IL s.; G. Assereto, Cassa di risparmio di Savona. Centocinquant'anni di storia, Savona 1991, pp. 87 s ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] e partecipò attivamente alla fondazione e alla conduzione dell'università popolare italiana che, nelle intenzioni del Malatesta e dei Act del 1918. Seguì la conferenza della pace diParigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio 1919 ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] presenziò alla conferenza della pace diParigi, come membro della delegazione italiana e nn., 104 s. e nn., 109, 112 s. e n., 117 e n.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; F. ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Alessandro"), in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Universitàdi Roma, IX (1969), pp. 161-171 (ristampato in C. Settis Frugoni, La fortuna di Alessandro Magno dall'Antichità al Medioevo, Firenze 1978, pp. 133-141); H.-J ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'universitàdi Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] erroneamente Comitato direttivo).
Poco dopo la sua iniziazione settaria di Ginevra, il B. si recò a Parigi ritrovandovi il compagno di congiura Filippo Ugoni e facendo la conoscenza di Stendhal. Qui entrò anche in contatto con il centro organizzativo ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] , i corsi di filosofia presso l'Universitàdi Modena e due anni dopo si iscrisse a quelli di legge. Nel 1823 di un impiegato di polizia, per Marsiglia. Nei quattordici anni vissuti in Francia, e particolarmente nei nove in cui dimorò a Parigi ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] Pellice. Contemporaneamente agli studi di teologia lo J. aveva intrapreso, presso l'Universitàdi Firenze, quelli letterari, la Società missionaria diParigi.
I due volumi della Storia della Riforma in Piemonte possono ben dirsi l'opera di una vita. ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Comparini, s'iscrisse alla fine del 1778 all'universitàdi Pisa, quale "scolare legista". Frequentò i corsi universitari dopo l'occupazione francese del 1800; in una lettera inviata da Parigi alla consorte che l'aveva preceduto a Pisa a causa della ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...