DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] all'universitàdi Napoli, intraprese subito quella professione forense che già "pel corso di due secoli di diritto, I, Napoli 1835, p. 300; P. Colletta-N. Tommaseo, Alla memoria di G. D., Parigi 1837 (contiene di P. Colletta, Elogio di G. D., e di ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] 15 sett. 1908.
Oltre gli scritti citati si ricordano: Il dottore in legge T.C. di Torino per essere aggregato al Collegio della facoltà di leggi dell'universitàdi Torino; il 5 maggio 1851 all'una pomeridiana, Torino 1851; L'incontro con un Haitiano ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Bonghi. Dopo il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Napoleone, ritenendo che Parigi non offrisse più un asilo (Discorso inaugurale alle lezioni di diritto costituzionale letto nella Regia Universitàdi Napoli il dì 30 gennaio 1862, Napoli ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] per storia del Risorgimento e fu chiamato all’Universitàdi Cagliari, dove rimase sino al 1969, quando Hubner, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero: 1851-1859, traduzione e introduzione di A. Galante ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] il settembre del 1818. Ragionamenti IV dedicati all’Italica Nazione, Parigi, Appresso l’Autore, nella stradetta rimpetto al teatro francese, n Ricerche Nuove. Lezioni di storia della lingua italiana tenute nell’Universitàdi Bologna l’anno accademico ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di prova, nel dicembre 1910 inviato in qualità di viceconsole presso l'importante consolato generale diParigi diretto da F. Lucchesi Palli, di la costituzione di un centro culturale italo-spagnolo, da istituirsi all'interno dell'Universitàdi Madrid ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] e precettore di molti giovani nobili seguendo la corte nei suoi spostamenti di città in città; invitato dalla universitàdi Salamanca, Basileae 1521; contiene la 4ª decade (altre edizioni; Parigi 1533, Anversa 1536).
L'opera completa (otto Decadi) fu ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] marina inglese. Al suo ritorno in Toscana, nonostante la nomina a tenente di vascello nella marina granducale, terminò gli studi nell'universitàdi Pisa. Nel 1767 venne promosso capitano di vascello e nominato, come già suo zio, cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] zia paterna Maria Antonietta saliva sul patibolo a Parigi. Poco dopo tutta la sua famiglia abbandonava frettolosamente di intellettuali che si andavano formando nell'attivissima universitàdi Modena: egli la teorizzò apertamente anche al congresso di ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] si trasferì all'universitàdi Padova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ad una comunisti a Parigi scaturì l'indicazione di avviare un lavoro "legale" all'interno delle organizzazioni di massa fasciste, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...