BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] dovevano essere state adeguatamente apprezzate dai suoi superiori, se egli venne poi inviato a Parigi per seguire i corsi di quella celebre università, e che in terra di Francia ebbero la loro conferma ufficiale nel 1373, quando conseguì con onore il ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] di quel catechismo dell'appellante francese Philippe Mésenguy che, pubblicato anonimo a Parigi Spanò-Bolani, Storia di Reggio di Calabria..., Reggio di Calabria 1891, II, pp. 180, 204, 398 s.; M.Schipa, Storia dell'universitàdi Napoli, Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] recarsi a studiare presso l'universitàdi Oxford. Qui si trattenne fino al 1398, quando conseguì il dottorato in arti.
Fu quindi per qualche tempo a Londra, per passare nel 1400 a Parigi presso la cui università cominciò a studiare teologia. Mantenne ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] ; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio diParigi (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), pp. 298 s.; Id., Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi 1963, pp. 61, 67 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] presso i gesuiti nel collegio dei nobili di Parma e all'universitàdi Bologna. A Roma, in qualità di nipote del cardinale G. Franzoni, acquisita nunzi straordinari alle corti diParigi, Vienna e Madrid.
Giunto il 18 marzo 1702 a Parigi, il F. dovette ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] fra il 1581 e il 1585 aveva insegnato filosofia nel collegio Clermont diParigi e successivamente nell'universitàdi Padova. Nel 1590 divenne rettore del collegio dei gesuiti di Forlì e nel 1593 di quello di Perugia.
Nel 1596 il D., noto come uomo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] con Torquato Tasso. Si trasferì quindi all'universitàdi Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il suoi scritti, a cura di D. Berti, Roma 1878, p. 15; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] Ticinensis" (ma nelle Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, I, Pavia 1878, non si fa menzione del et illic probatae cruditionis nervos extenderet". Mandato a Parigi, "scholasticos gradus assecuturus", e ottenuto alla Sorbona il ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] e fisica all'Universitàdi Roma e, conseguito nel 1870 anche il diploma di ingegnere architetto, il Fra le pubblicazioni di questo periodo si ricordano: Fotografia celeste. Relazione della visita all'osservatorio diParigi, in Pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] S.; B. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa, De gymnasio romano , in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 453-460; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, p. 341. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...