BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] Lacordaire, di cui tradurrà La vita dis. Domenico (La Pragmalogia cattolica, X [1841], pp. 5-66); nel 1838 conobbe a Parigi anche tenne fino al 1854, si occupò tra l'altro dell'universitàdi Pisa e, per ridurre le frequenti agitazioni degli studenti, ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] nella cattedrale di Reggio.
L'opera del C. è conservata in due mss. della Biblioteca nazionale diParigi, contrassegnati: 307; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa università... di Bologna, Bologna 1848, p. ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] des sciences diParigi.
Nel 1710 ebbe modo di conoscere il vescovo di Rimini G.A. Davia, uomo di grande cultura assidui frequentatori. Nel 1739 fu aggregato al Collegio di medicina dell'Universitàdi Bologna quale uomo famoso.
Nel 1740 fu medico ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] delle tragedie di Gianvincenzo Gravina. In questa veste, ottenne anche la carica di docente di fisica presso l’Universitàdi Roma. fu membro di una congregazione cardinalizia incaricata di trattare con il cardinale arcivescovo diParigi, Louis-Antoine ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] . Nel novembre del 1809 fu condotto, per ordine dell'imperatore, a Parigi ove, insieme con gli altri cardinali, rimase per circa un anno. di camerlengo, carica alla quale era unita quella di arcicancelliere dell'Universitàdi Roma, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] sua creazione nel 1588, della congregazione per il Governo e l'amministrazione dell'Universitàdi Roma. Nel 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, nata nel 1585 per giudicare delle più scottanti questioni sollevate dagli ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] fu designato, per opera del Degola, deputato di Genova al sinodo diParigi, promosso dalla Chiesa "costituzionale" francese.
Ma . fu inoltre membro della Commissione degli studi dell'università (presieduta da Onofrio Scassi), istituita in seguito alla ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Milano 1833, p. 41; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Parigi 1834, p. 254 n. 2; F. Cavalli, La scienza politica in . umbro, in Studiin on. di L. Rossi, in Annali della facoltà di giurisprudenza della Universitàdi Perugia, LIX-LX (1949-52 ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] il conseguente decreto di trasferimento ad Ivrea e avere l'incarico di logica e antropologia all'universitàdi Genova. Il 5 da cui nacque nel 1879 la Rassegna nazionale.
Trasferitosi a Parigi, curò dal 1867 l'edizione francese della sua rassegna ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] . Dall'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu inviato a Parigi per perfezionarsi in quella università, presso la quale si addottorò ed ottenne una cattedra di teologia. Resse anche il collegio agostiniano diParigi, come attesta un documento ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...