DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] di insegnamento presso l'universitàdi Bologna, si trasferì nell'universitàdi Palermo dove, nel 1939, vinse la cattedra di cura di A. De Stefano, Palermo 1956.
Fonti e Bibl.: Urbino, Centro studi per la storia del modernismo, Carte Sabatier; Parigi, ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] l'ufficio di provinciale. Sotto il suo provincialato, nel 1596, fu votata la costituzione dell'universitàdi Messina. Nel se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale diParigi (Suppl., Fr., n. 2853) ne esiste una trascrizione ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] e consigliere di Stato dell’imperatore di Russia, Karl Du Prel, professore di filosofia all’Universitàdi Monaco. che fece ampio uso di macchine fotografiche e apparecchi di rilevazione. Sulla scia di quanto accaduto a Parigi, anche il mondo ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] quelle situate nelle colonie olandesi; riuscì inoltre nell'intento di attivare un insegnamento di filosofia tomistica presso l'Universitàdi Amsterdam. In questo periodo attese alla stesura di alcuni lavori frutto dei suoi studi e della sua attività ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] di amicizia e di studio con Apostolo Zeno, Benedetto Gentilotti e Alessandro Riccardi; poco dopo si recò a Parigi, p. 350): così rifiutò ripetute offerte di una cattedra di teologia dogmatica all'universitàdi Padova ed un cappello cardinalizio.
Dal ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] della Nazionale diParigi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lett. e decorazione plastica dei portali, in Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica (Universitàdi Chieti), II (1981), pp. 169-173; ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] in Inghilterra e a Parigi. Le date in cui Pantaleoni ricevette la laurea in teologia e conseguì il grado di magister sono sconosciute, ma è certo che tenne lezioni sulle Sentenze di Pietro Lombardo presso l’Universitàdi Firenze nel 1369 e presso ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] di medicina. Accanto ad autori di grande importanza se ne trovavano di minori, come i testi dei corsi universitari del tempo al Collegio Romano e all'Universitàdi in Mss. 290 della Bibliothèque Sainte-Geneviève diParigi, cc. 84-89: "Copie du ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Parigi e qui fu uno dei testimoni firmatari dell'atto di abiura di Enrichetta Blondel Manzoni, avvenuto il 22 maggio di pp. 623-666, 764-785 e passim;L.Isnardi-E. Celesia, Storia della Universitàdi Genova, Genova 1867, 11, pp. 28, 100-101, 111, 149, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] e Pietro; Cristoforo, più anziano del L., fu professore di diritto all'Universitàdi Bologna dal 1663, per quattro volte giudice del foro dei con il sovrano (ibid., pp. 175 s.). A Parigi il L. conobbe gli attori della compagnia del bolognese Gian ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...