MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] prestigiosa e delicata delle precedenti: si trattava di riavviare la nunziatura diParigi, secondo quanto stabilito dal concordato del 1817 . Laureato in diritto canonico e civile all'Università Gregoriana di Roma nel 1854, prese gli ordini nel 1859 ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] Parigi, forse a ricompensa dell'abbandono del decanato e del canonicato della chiesa di Glasgow, cui fu costretto in questa stessa data; il 7 marzo 1336 infine, Benedetto XII gli concesse la cancelleria "ecclesie Parisiensis" e quindi dell'università ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] consortes". A Parigi trascorse comunque un periodo di insegnamento in qualità di professore in teologia Prof." presso l'Universitàdi Lovanio. Qui svolse il suo insegnamento in qualità di professore extra-ordinarius della facoltà di teologia dal 1 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] mantenere uno stretto collegamento con la nunziatura diParigi, evitando, però, di perdere la fiducia del cardinale infante.
incaricata di discutere un memoriale sulle posizioni di Giansenio, presentato da alcuni inviati dell'universitàdi Lovanio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] per raccogliere i voti di teologi e canonisti ottenne parere favorevole dall’Universitàdi Bologna soprattutto grazie a la quaresima del 1534 a Parigi, quasi certamente in virtù del sostegno offerto dal frate nella causa di Enrico VIII, alla cui ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] tenendo sempre presenti le letture di Dante e ciò che potevano offrire lo Studium di Bologna, diParigi, le scuole dei francescani in Vaticano, gli permise di vedere felici realizzazioni, come la cappella dell'universitàdi Roma, che egli riuscì a ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] di S. Germano vescovo diParigi (ibid. 1818); Memorie intorno alla vita a' costumi ed alle opere di nel carteggio di un ecclesiastico lombardo del '700: il canonico Lodovico Ricci, tesi di laurea, Universitàdi Milano, fac. di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] in teologia all'Università Gregoriana.
Durante gli anni romani, al Collegio lombardo strinse, con i fratelli A. e G. Mercati di Reggio Emilia, un , che ancora giacevano all'Institut de France diParigi; le argomentazioni e le autorevoli voci che ne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] universitàdi Roma, di filosofia e teologia, nonché di lingua greca. Inoltre resse l'ufficio di penitenziere apostolico della basilica di Essa si compone di dodici libri. Ebbe varie edizioni postume: Basilea 1550, 1561; Parigi 1603; Francoforte 1572, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] e canonico presso l'Universitàdi Siena.
All'inizio degli anni Quaranta entrò al servizio del cardinale Marcello Cervini, uno degli uomini di punta della riforma cattolica, che allora stava avviando un'intensa azione di governo pastorale.
A quella ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...