BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] si sono avute incertezze.
Il Fabricius e la matricola dell'universitàdi Basilea lo dicono "pedemontanus"; il De Thou, più genericamente della Paraphrasis e non alla seconda, uscita anchessa a Parigi per i tipi del Cavellot nel 1558, sipuò pensare a ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] assieme a Federico, dato che il suo posto all'università era stato assegnato a Gerolamo Murczio.
A Parigi incontrò il Commynes, che aveva già conosciuto alla corte del Temerario, e si legò a lui di affettuosa amicizia. Fu proprio il C. a spingere l ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] seminario diocesano di Albano, frequentò a Roma l'Università della Sapienza conseguendo nel 1857, tre anni dopo di Pio IX (7 febbr. 1878), si fosse tenuto conto delle sollecitazioni di Vienna (ma anche diParigi e in genere delle potenze liberali), di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] il nunzio pontificio a Parigi e rifiutando invece la proposta degli Avignonesi di inviare una delegazione cittadina, Agostino Zanetti e la sua attività pastorale, tesi di laurea, universitàdi Bologna, fac. di magistero, anno accad. 1970-71; G. Gulik ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] dell'Universitàdi Lovanio - una Confessio fidei cattolica come risposta alla professione di fede riformata della Dieta di 1541), poi la Catena in Genesim (Parigi, C. Guillard, 1545), raccolta di commenti scritti da circa sessanta autori greci e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] in cui lo scolopio si stabilirà come insegnante di teologia presso l'universitàdi Pavia, il C. riconnette i momenti più informazioni pervenivano dagli agenti di casa Caetani in Napoli, o dai librai di Roma, Firenze, Milano, Parigi.
Intorno al 1775 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] nella Bibl. nationale diParigi, Fonds lat. 12309, oggi non gode più di alcuna credibilità.
Edizioni " di G. Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Bari ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] giansenistiche, che avevano il loro centro di diffusione nell'universitàdi Coimbra, venivano ancora protette dal governo. prima inducendo il Portogallo a protestare energicamente con Parigi per l'annessione di Avignone, sia poi spingendo la regina a ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] metodi di distribuzione delle derrate alimentari ai non abbienti.
Nel 1760 gli venne proposto di ricoprire la nunziatura diParigi, Università dei bovattieri, ordinò un'inchiesta sulla azienda comunitativa e la formazione di un esatto inventario di ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Branda. Nel 1769 fu nominato professore di istituzioni canoniche nell'universitàdi Pavia.
Del suo insegnamento ci rimane l attributi del ministero del Culto, come nelle discussioni con Parigi preliminari al concordato, si sente la mano del ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...