FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] per essere chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica nell'universitàdi Pisa, quando, nel 1741 C. Clément, III, Lettres de l'abbé P.F. F., 1759-1783); sempre a Parigi, nella Bibliothèque de l'Arsenal, Papiers de l'abbé A.-J.-C. Clément, mss. 4982 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Decretalium, di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris di mano dello stesso G., ora a Parigi, Bibliothèque 1448-49 il G. compare iscritto infatti nei rotuli dell'Universitàdi Bologna, per la "lectura Decretalium de sero"; è probabile ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] nella provincia ecclesiastica ravennate ed era relativo ai chierici che studiavano presso l'Universitàdi Bologna.
Anche durante il suo soggiorno a Firenze il M. si occupò di cose ecclesiastiche: ordinò novizi, consacrò chiese e altari; pose la prima ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] battaglia vinta sfiancando l'alleato diParigi con il sistematico rigetto di ogni richiesta di concessione per la popolazione romana dal 7 genn. 1851), occupandosi in particolare dell'universitàdi Roma, per la quale dispose l'ingrandimento dell' ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Amicizia vennero anche dagli ambienti teologici arroccati nell'universitàdi Torino e ostili alla morale liguoristica, la quale che fosse consigliata dall'ambasciatore russo a Parigi, C. A. Pozzo di Borgo, accanito avversario dei clericali francesi. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'universitàdi Pavia, allora ravvivata conferire un incarico importante, come la segreteria di Stato a Parigi che venne invece assegnata all'Aldini.
Durante il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] nominato giustiziere dell'universitàdi Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. 1031).
Secondo la testimonianza di Enrico di Isernia suo un beneficio a Parigi (Langlois, nn. 1366 s., 1446 s.). Dopo più di diciotto mesi lo troviamo di nuovo in Curia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] dell'influente vescovo diParigi E. Ponchier e del confessore del re, il domenicano G. Petit, erudito legato ai circoli umanistici transalpini, fu chiamato da Francesco I a Parigi per insegnare l'ebraico all'Università, con una pensione di 300 scudi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] i cardinali continuarono la loro missione presso l'universitàdi Oxford per il conferimento dei titoli di studio e presso gli arcivescovi di Canterbury e di York per invitarli alla concordia. Prima di avviarsi sul cammino del ritorno il F. nominò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] si praticava nell'università, rinnovata, per quanto riguarda le discipline scientifiche, da Carlo di Borbone. Già diParigi e di Berlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...