MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] 'Africa settentrionale. Congedato nel 1942 su richiesta dell'Universitàdi Milano, riprese servizio nella clinica Mangiagalli. Il 16 l'autorizzazione a inviare presso l'Institut de maternité diParigi, diretto da Lamaze, un medico e due ostetriche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] A. Catullo. Quando tra il 1849 e il 1850 l'universitàdi Padova fu chiusa, a causa delle agitazioni studentesche contro il des sciences diParigi una memoria in cui illustrava un metodo di estrazione della salicina dalla corteccia di Salix helix. ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] di anatomia. Sotto la guida del fratello Secondo, maggiore di lui di dodici anni e docente di chirurgia presso l'universitàdi sicuramente il primo a parlare di questa formazione anatomica nella scuola medica diParigi (secondo alcuni studiosi fu il ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] animali domestici presso la R. Scuola di veterinaria di Torino. Nominato professore di fisiologia presso l'universitàdi Messina nel 1914, fu successivamente chiamato dalla facoltà medica di Parma nel 1918, da quella di Padova nel 1922 e da quella ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] della Società di agricoltura. Resasi vacante la cattedra di medicina pratica all'universitàdi Padova, dopo la morte di Iacopo intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delle Scienze diParigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] nominato aiuto ordinario presso la clinica pediatrica dell'universitàdi Firenze nel 1931, incarico che conservò fino al Parigi, Cuba, Washington; scienziati della fondazione Rockfeller si recarono a Firenze per assistere alla presentazione di casi di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] di Galeno. Non sono databili le versioni delle In Hippocratis praedictiones (Firenze 1508) e dei De differentiis febrium (Parigi Fioravanti, La filosofia e la medicina (1343-1543), in Storia dell'Universitàdi Pisa, Pisa 1993, I, pp. 285-288; II, pp. ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] Chieti. Nel 1788, desideroso di un ambiente intellettualmente più vivace, si trasferì all'universitàdi Napoli. Presto si stancò delle arti (15 maggio 1808) e dell'Accademia di medicina diParigi (24 ag. 1808): le conclusioni degli osservatori furono ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] diParigi e di Londra in un viaggio di istruzione che illustrò in Gli spedali e gli ospizj diParigi e di La tradizione e la gloria dell'insegnamento della chirurgia nell'Universitàdi Pisa, in Boll. dell'Istituto storico italiano dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] del consiglio della facoltà di farmacia di quell'Università. Allontanato dall'insegnamento nel 1938 a seguito della promulgazione delle leggi razziali, fu per qualche tempo "maître de recherche" presso l'École de médecine diParigi e consulente, a ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...