MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] 1861, grazie a una borsa di studio per perfezionamento, si recò a Parigi, ove frequentò le cliniche oculistica , vinto il concorso per professore ordinario, fu chiamato all'Universitàdi Pisa a fondarvi e dirigervi la clinica oculistica: sarebbe stata ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] Lione 1516, 1525, 1532, 1539, 1542; Basilea 1537; Parigi 1540; Francoforte sul Meno 1604. Fra i suoi estimatori va uberrima.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] all'universitàdi Napoli. Erroneamente fu detto archiatra di Paolo III: in realtà nel 1535 si recò a Roma per rendere omaggio a questo pontefice, ma tosto fu sviato da questo scopo per essere invitato a un consulto medico al capezzale di Martino del ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] di S. Maria Novella in Firenze, si recò a Parigi, nei laboratori di patologia sperimentale e di tenuta nell'Aula Magna della R. Universitàdi Siena il 3 giugno 1927, in Annuario accad. d. R. Univ. d. Studi di Siena,a. DCLXXXVII (1927-28), pp ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] re Carlo Alberto e di C. Cavour, e B. Gastaldi, in seguito titolare della cattedra di medicina dell'Universitàdi Palermo. Col Gastaldi 1851 partecipò a Parigi al congresso di medicina omeopatica. Fu autore di alcuni scritti di argomento medico: ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] . Qui rimase anche quando, nel 1919, vinse il concorso per la cattedra di clinica dermosifilopatica dell'universitàdi Pisa.
L'ospedale civile di Venezia era allora sede della scuola pratica di medicina e chirurgia fondata da A. Minich allo scopo ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] des sciences diParigi.
Nel 1710 ebbe modo di conoscere il vescovo di Rimini G.A. Davia, uomo di grande cultura assidui frequentatori. Nel 1739 fu aggregato al Collegio di medicina dell'Universitàdi Bologna quale uomo famoso.
Nel 1740 fu medico ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] degli scolopi a Firenze. Studiò quindi medicina nell'universitàdi Pisa e all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove ebbe a maestri, tra gli cui memoria presentò nel 1869 all'Accademia di medicina diParigi, ottenne l'ambito premio d'Argenteuil ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] 220-224, 240 ss.), mentre diversi membri della Società di chirurgia diParigi riconoscevano in lui il vero creatore del metodo.
Intanto di venire menzionati i, seguenti lavori: Prospetto clinico dell'istituto di ostetricia presso l'I.R. Universitàdi ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Universitàdi Roma. Fin [...] descrittiva e topografica e di anatomia generale, presso l'Universitàdi Camerino. Usufruendo di un sussidio del ministero della Pubblica Istruzione, nelle vacanze autunnali visitò vari musei e istituti anatomici in Italia, a Parigi e a Londra. A ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...