GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] Parigi, presso la celebre scuola di J.-M. Charcot alla Salpetrière. In questa sede acquisì una notevole esperienza in tema di fisiopatologia e di 'anno accademico 1906-07 l'Universitàdi Roma creò la cattedra di elettroterapia e radiologia, la prima ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] presto maturati, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Universitàdi Pavia, ove si formò alla scuola di illustri maestri (quali A. Scarpa, un chirurgo per ottenere da Parigi o da Ginevra "una certa quantità di materia recente del vajuolo vaccino ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] , l'A. si trasferì come assistente all'istituto di fisiologia dell'universitàdi Palermo, seguendo il Lombroso che ne aveva assunto la di varie associazioni scientifiche, tra le quali la Société de chimie biologique diParigi, la Società italiana di ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] all'estero, si recò a Parigi, dove per due anni frequentò, presso la Sorbonne, il laboratorio di fisiologia diretto da P. Bert. Tornato in Italia, entrò come assistente nell'istituto di fisiologia dell'Universitàdi Torino diretto da A. Mosso ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] Nazionale diParigi).
Trasferitosi in Bologna in data non precisabile (vi era comunque sicuramente nel 1250 per sua esplicita dichiarazione), vi fu lettore di medicina; nel 1279 è nominato ancora come tale negli elenchi dei professori dell'università ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] all'estero, bandito - con il legato Tortora - dall'universitàdi Napoli per i cultori di specialità chirurgiche. Riuscito primo in tale concorso, nel gennaio 1901 si recò a Parigi, ove frequentò varie cliniche e attese a diverse ricerche ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] Foundation, frequentò l'Institut Pasteur diParigi. Dal 1929, conseguita anche la libera docenza in patologia generale, insegnò istologia. Dopo avere insegnato, per incarico, patologia generale nelle Universitàdi Modena e di Sassari, nel 1942 poté ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] , dove riscosse fama e onori discutendo pubblicamente a Parigi per la durata di tre giorni de quolibet scibili. Il Collegio medico di Giovarmi Menardo e di Nicolò Leoniceno, con la sua attività scientifica e didattica egli fece dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] si trasferì con la moglie a Parigi ove si trattenne per due anni. A di questo periodo l'incontro, durante una lezione di F. Raymond alla SalpÊtrière, con S. Gavazzeni, vecchio compagno diuniversità, la cui influenza fu decisiva nell'orientarlo verso ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] aiuto nell'istituto di igiene dell'universitàdi Padova, passando da di microbiologia diParigi (1930), al congresso internazionale di botanica di Amsterdam (1935) e al III congresso internazionale di patologia comparata di Atene (1936).
Autore di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...