CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'universitàdi Pavia nel [...] universitàdi Pavia e di Padova in conseguenza degli avvenimenti politici, impartì, nei corsi approntati dall'Ospedale Maggiore, le lezioni di , e nel 1866 nella conferenza internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia d'argento. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...]
Laureatosi in medicina a soli 20 anni presso l'universitàdi Bologna, iniziò l'attività professionale come medico condotto in si recò a Parigi, a frequentare i corsi di quella brillante facoltà medica. Conseguito il titolo di primario chirurgo a ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] e auscultatorio, già attuato sistematicamente a Parigi, e non soltanto a Parigi, nel secondo decennio del secolo. Nella dei più celebri professori che nelle mediche discipline fiorirono nell'universitàdi Padova nei tre secoli XIV, XV e XVI, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] trascorso un periodo di perfezionamento all'estero - Vienna, Londra, Parigi - e aver conseguito l'abilitazione alla libera docenza nel 1884, dal 1885 cominciò a frequentare il laboratorio di patologia generale dell'Università bolognese diretto da ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] da puro studioso di medicina in una universitàdi provincia divenne così personaggio di spicco in una delle fu ammesso nella Royal Society e nel 1739 nell'Accademia delle scienze diParigi, in luogo del defunto Boerhaave. L'aspetto più notevole dell' ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Nel 1927 fu nominato assistente presso la clinica medica dell'Universitàdi Bologna, titolo che mantenne fino al 1942, completando in , nel 1935 frequentò l'istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi. Conseguita nel 1935 la libera ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] 253). Altre orazioni, quasi tutte riguardanti la vita dell'università patavina ed esortanti agli studi, furono edite o segnalate Biblioteca comunale di Fermo, ms. 6 (4 Ca I/6); Biblioteca Nazionale diParigi, ms. 6993; Biblioteca di Stato di Monaco, ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] 1891 l'istituto di patologia generale dell'universitàdi Pavia, diretto da C. Golgi.
Nel '92 vinse il concorso per un posto di perfezionamento all'estero e frequentò dapprima la clinica delle malattie nervose della Salpêtrière diParigi, diretta da J ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Siena il 22 luglio 1872, nel [...] : il G. si recò dapprima a Parigi, poi a Londra, ove si formò alla scuola di illustri maestri dell'otorinolaringologia, quali C. 1924, per raggiunti limiti di età. Morì a Firenze il 17 apr. 1929.
Lasciò all'Universitàdi Firenze la sua biblioteca ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Modena, [...] -Dieu diParigi. Sull'argomento il G. fu anche relatore al congresso della Società italiana di ostetricia Medicina italica (priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 40; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Universitàdi Modena, II, Firenze ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...