FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'universitàdi Padova, XVIII (1985), pp. 5, 26, 29; R. Piva, Le "Confortevolissime" terme. Interventi pubblici e privati a Battaglia e nelle terme padovane fra Sette ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] , al congresso internazionale di neurologia diParigi e più tardi (1953) anche a quello di Lisbona. È del 1952 ufficiale dell'insegnamento della neurochirurgia, il primo nelle università italiane.
Fu membro della Société française de neurologie, ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] Parigi, nel 1929 negli Stati Uniti, nei più prestigiosi centri chirurgici.
Durante questi primi anni di attività condusse una serie di lavori sperimentali sul processo di per la cattedra di clinica chirurgica dell'universitàdi Catania, si trasferì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] anche il frammento De variis febribus contenuto nel codice conservato a Parigi, Bibl. nationale, Lat. 8160, c. 44r.
Non sono Piana, Nuovo contributo allo studio delle correnti dottrinali nell'Universitàdi Bologna nel sec. XIV, in Antonianum, XXIII ( ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'universitàdi Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] 'insegnamento nell'universitàdi Palermo, il F. fu ritenuto idoneo a ricoprire l'incarico. Grazie alle accurate ricerche di R. Giuffrida (1965), sappiamo che il F. ottenne la nomina ufficiale con decreto reale 2 marzo 1826 e si trasferì da Parigi a ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdi Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] a Parigi, presso celebri scuole: l'Istituto di fisiologia di Ch.-R. Richet, la clinica neurologica di J.-M. Charcot, la clinica medica di G. Hayem. Avviatosi alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle universitàdi ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] allora al quarto anno della facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdi Torino. La lunga esperienza pratica e qualche tempo, per frequentare gli istituti di parassitologia e di protistologia diParigi.
La sua personalità scientifica era ormai ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] 1862 si laureò in medicina presso l'Universitàdi Padova. Dopo aver frequentato altresì, tra - P. Parigi, 1884-1984. Cento anni di vita dell'ospedale infantile "Anna Meyer" di Firenze, Firenze 1984, p. 17; Lido di oggi Lido di allora, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] 'università, ove conseguì la laurea nel 1862 discutendo una tesi sul cretinismo, argomento allora di grande rilievo sociale e per questo oggetto di particolare attenzione nell'ambiente politico-sanitario piemontese. Dopo la laurea si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Nel 1862 fondò all'universitàdi Napoli la cattedra di anatomia patologica, ma, di ricerche alla vita del filosofo di Stilo e pubblicò nel 1887, sempre a Napoli, due nuovi volumi: Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...