ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , nelle universitàdi Edimburgo e di Glasgow, ove illustrò i suoi strumenti chirurgici e le sue tecniche operatorie, ricevendo la medaglia d'oro della Reale Società chirurgica di Londra. Fu poi a Monaco di Baviera, a Parigi, a Strasburgo, di nuovo a ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] e il 1926, nell'universitàdi Torino, conseguì i diplomi di ufficiale sanitario e di perito igienista e frequentò il Parigi nel 1926 le lezioni di anatomia patologica del sistema nervoso tenute da I. Bertand alla clinica della Salpetrière e quelle di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] 1290 e 1326 fu appunto insegnato presso l'Universitàdi Bologna da Mondino dei Liuzzi: si può quindi codice Lat. 11015 della Bibl. nationale diParigi, Vigevano 1993; L'arte dell'assedio di Apollodoro di Damasco, a cura di A. La Regina, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] S. Spirito, poi nei nosocomi di Napoli. Dopo alcuni viaggi di studio a Bologna, Parigi e Milano, al ritorno a Modena di M. Amari, Napoli 1937, pp. 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel, Maestri e scolari dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] 1876. Nel 1878 si trasferì all’Universitàdi Roma per ricoprire l’insegnamento di fisiologia. Alla fine del 1892 Lipsia presso l’Istituto di fisiologia diretto da Karl Ludwig su indicazione dello stesso Moleschott e a Parigi presso Bernard e Jules ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] ottenuto uno o più gradi accademici, probabilmente presso un'università italiana. A partire dagli anni Trenta, il G. esercitò a Giovanni Santorino da Rodi, oggi alla Bibliothèque nationale diParigi (Mss. gr., 2248). È comunque indubbia l'importanza ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] a chirurgo provinciale e concorse alla cattedra di clinica chirurgica dell'universitàdi Padova, rimasta vacante per la morte del dei servizi di sua competenza.
Nel 1867 fu a Parigi quale delegato nell'associazione dei comitati di soccorso per i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Parigi il 15 giugno 1667.
Da tempo diversi gruppi di medici e uomini di scienza in varie città d'Europa lavoravano intorno alla possibilità di Tiguri 1774, p. 557; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdi Roma, III, Roma 1804, p. 190; A. Menicucci, Ai ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. di medic... t. CLXXIX [1862], pp. 430-448). In 9, pp. 453-468; C. Correnti, L'Italia al congresso geografico internazionale diParigi, ibidem, fasc. 10-12, pp. 603-618; O. Baratieri, Spedizione ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] , lo J., su invito di Maragliano, si recò a Parigi a frequentare la clinica di J.-J. Grancher, il base della clinica pediatrica in molte università italiane.
Nell'Universitàdi Napoli lo J. fu preside di facoltà negli anni accademici dal 1920- ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...