L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] C.A. Heinroth (1773-1843), docente di medicina all'Universitàdi Lipsia e profondamente cattolico, tornò alla neurologo che lavorava alla Salpêtrière, il grande ospedale pubblico diParigi, usava l'ipnosi come strumento principale per indagare l' ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dei primi strumenti in cui la tradizione araba dei modelli diuniverso in miniatura, cioè gli astrolabi e gli equatori che 1367, già ricordato, conservato anepigrafo e senza data nel manoscritto diParigi, Bibl. nationale, Lat. 9637, sec. XIV (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] cui le corti, le tipografie e soprattutto le università offrono le condizioni per il suo sviluppo. Analogamente, 334, già 569) della citata Anothomia di Guido da Vigevano o quello della Bibliothèque nationale diParigi (ms. fr. 2030) della Cyrurgia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Carlo Emanuele I di Savoia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di Caspar Bauhin (1560- 1624), professore nell’Universitàdi Basilea, nel suo Pinax (1623) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] avessero assegnato alla morfologia lo statuto di disciplina scientifica, nelle università tedesche non le era riconosciuta e il 1832 nella 'disputa accademica diParigi', suscitarono l'interesse di Goethe. Immediatamente dopo la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] si trovavano fin dagli inizi del secolo su campanili e torri diParigi, Milano e altre città, e ad essi fa riferimento opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] università settentrionali, dove l'insegnamento della filosofia della Natura faceva parte del programma di studio delle arti. Benché i testi dedicati da Aristotele agli animali fossero tutt'altro che sconosciuti agli studenti di medicina diParigi ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Fonds lat., 5853F della Bibliothèque nationale diParigi: in esso, come in quello di Princeton, è ancora una volta i codici del M. furono divisi nel 1784 tra l'Universitàdi Padova e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] tantum quatuor vel plures sive pauciores in Parigi, Bibliothèque de la Sorbonne, Mss., 128 L'insegnamento dell'anatomia in Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, II (1911), pp. 56-72; E. Wickersheimer, Anatomies de M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] e libertà. Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Universitàdi Torino e, l’anno successivo, entrò come interno dei batteri: origine e sviluppo del test di fluttuazione
Giunto a Parigi nel novembre del 1938, in poche settimane Luria ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...