L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di indicare mezzi di prevenzione e di cura efficaci.
La Société Royale de Médecine diParigi e la Royal Society di per esempio, che teneva un corso sulla Medical police all'Universitàdi Edimburgo, pubblicò nel 1801 un riassunto e una tavola dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] . Nel corso del secolo, la Facoltà di medicina diParigi dovette inoltre difendere costantemente la sua tradizione galenica dagli attacchi dei medici che si erano formati a Montpellier, la cui università offriva agli studenti protestanti, che erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] alle strutture elementari dell'organismo.
La sintesi programmatica di Boerhaave
Herman Boerhaave (1668-1738), professore all'Universitàdi Leida, fu il capostipite di una delle principali tradizioni di ricerca in campo fisiologico; tra i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] i suoi studi farmacologici sviluppati all’Institut Pasteur diParigi, che avevano contribuito alla ricerca sui sulfamidici e qui fare i nomi di Elio Raviola (n. 1932), professore di anatomia e poi di neuroscienze all’Universitàdi Harvard, noto per le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] al 1753, dalla cattedra di anatomia. Nella Facoltà di medicina dell'Universitàdi Edimburgo l'anatomista Alexander Monro Persaud 1997), vuoi infine nei grandi ospedali come quelli diParigi e di Madrid (Pardo Tomás 1997). I maestri riconosciuti della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] Franz de le Boë, detto Sylvius (1614-1672), all'Universitàdi Leida fin dal 1658, il primo medico ad aver Rochefort (1750-1786), un'autorità accademica della Facoltà di medicina diParigi, avviò l'insegnamento clinico alla Charité nel 1780, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] centri d'insegnamento ‒ come le Universitàdi Leida, di Halle e di Edimburgo ‒ a partire dai quali si diParigi, i "Medical Essays and Observations" e i "Medical Commentaries" di Edimburgo, costituivano un forum internazionale per lo scambio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , anche perché lo scienziato russo, dopo aver insegnato all'Universitàdi Odessa, trascorse gli ultimi ventotto anni della sua vita di ricercatore proprio all'Institut Pasteur diParigi. A cavallo del secolo, tuttavia, la teoria fagocitaria fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J.A.F. Orbaan , Caravaggio e i caravaggeschi nel carteggio familiare di G. M., dissertazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", 1993; C.L. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] professore della Scuola medica dell'Universitàdi Edimburgo, che conobbe il suo periodo di massima fioritura nella seconda metà 1793 assunse la direzione dell'ospedale di Bicêtre, il principale manicomio pubblico diParigi per uomini, e due anni ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...