GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Universitàdi Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] , letteratura, arti, pubblicazione settimanale, strutturata su una serie di cronache, "corrispondenze teatrali drammatiche", da varie città d'Italia, con in più una corrispondenza, saltuaria, da Parigi.
Uscì a Bologna in 26 numeri complessivi ogni ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] di frate Luca Mannelli, attualmente conservato presso la Nazionale diParigi in di storia e scienze ausiliarie a cura degli Istituti di Storia Medioevale e Moderna e di Paleografia e Diplomatica della facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] della Società di agricoltura. Resasi vacante la cattedra di medicina pratica all'universitàdi Padova, dopo la morte di Iacopo intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delle Scienze diParigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] destinatario Francesco Oca, mediocre umanista attivo nell'universitàdi Pavia. Il F. si accingeva allora ( di D. Mazzuconi sono circa la metà di quelli presenti complessivamente in Austria, nell'ex Cecoslovacchia, nella Biblioteca nazionale diParigi ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] De Corbinelli, La Bellamano: libro di messere Giusto de' Conti, Romano senatore, Parigi 1595, p. 83; M. . 540; A. Gloria, Monumenti dell'Universitàdi Padova, II, Padova 1888, n. 71; E. Lanuna, Il codice di rime antiche di G. G. Amadei, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] conservate nel manoscritto Lat. 4507 della Bibliothèque nationale diParigi.
In seguito, il D. svolse la sua Quattrocento, n. s., X (1924), pp. 202, 223; Storia dell'Universitàdi Napoli, Napoli 1924, p. 191; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] del fratello Alessandro che, studente all’Universitàdi Pavia, partecipò diciannovenne ai moti del di G. Vedova, Milano 1836), in Antologia femminile (s.i.t., ma Torino 1840) e Parnaso italiano. Poeti italiani contemporanei maggiori e minori (Parigi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] L. Dorez in base all'esame dei Rotuli dei professori dell'universitàdi Padova. Nel 1525 , alla morte del Pomponazzi, esordì con vescovo Giorgio Selva, legato del re di Francia presso la Repubblica veneziana.
A Parigi la presenza del B. è attestata, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la universitàdi Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] opere biografiche e bibliografiche (Lucca 1893).
All'inedita bibliografia medica seguirono una sulle università italiane, pressocché completa; una areostatica, di cui fu pubblicato un saggio; una idrologica; una sul colera; una giornalistica, della ...
Leggi Tutto
BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] anni, per frequentare la facoltà di legge presso l'universitàdi Napoli; assillato dai debiti, ritornò di Milano il 26 dic. 1834, e Marino Faliero, in 3 atti, ricavato dal dramma omonimo di G. G. Byron, rappresentato al Théâtre Italien diParigi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel 1923 e basati sulle stesse specialità delle...